giovedì, Maggio 15

Sinner in Vaticano incontra il Papa ‘tennista’

Il Papa, poi, ha chiesto a Sinner del suo andamento al torneo di Roma. Il campione altoatesino ha risposto con serenità: “Adesso siamo in gioco. L’inizio è stato un po’ complicato, ma dopo tre match abbiamo trovato un buon ritmo”. Un commento che riflette non solo la sua forma sportiva, ma anche un approccio misurato e maturo alle sfide.

Il Giubileo dello Sport: un evento che unisce corpo, anima e comunità

Questo incontro si inserisce in un contesto più ampio di apertura del Vaticano verso il mondo dello sport. Il prossimo 14 e 15 giugno, infatti, Roma ospiterà il tanto atteso Giubileo dello Sport. L’evento avrà luogo in Piazza del Popolo, dove sarà allestito un villaggio sportivo pensato per coinvolgere atleti, famiglie, bambini e appassionati di ogni età.

Il villaggio sarà caratterizzato da giochi, attività, dimostrazioni e momenti di riflessione. L’obiettivo è sottolineare come lo sport possa essere strumento di inclusione sociale, crescita personale e coesione. Non sarà solo un’occasione per divertirsi, ma anche per riscoprire il legame tra corpo e spirito, e il valore educativo dello sport come palestra di vita.

Il momento culminante dell’evento sarà la Messa solenne in Piazza San Pietro, prevista per domenica 15 giugno, presieduta da Papa Leone XIV. Si prevede la partecipazione di sportivi da ogni parte del mondo, in un abbraccio collettivo che unirà fedi, culture e passioni diverse sotto il segno dello sport vissuto come veicolo di speranza e solidarietà.

Il Pontefice e la battuta su Sinner: un gioco di parole che conquista

Nei giorni precedenti all’incontro, Papa Leone XIV aveva già mostrato il suo spirito brillante parlando di tennis con alcuni giornalisti. Durante un momento informale, una cronista ha scherzato proponendo di organizzare una partita di beneficenza. Il Papa, con la sua consueta ironia, ha risposto: “Va bene, ci sto”. Quando la giornalista ha aggiunto: “Io porto Agassi”, il Pontefice ha risposto tra le risate: “Va bene, basta che non porti Sinner”.

Una battuta che gioca sull’ambiguità linguistica del cognome del tennista italiano – “Sinner” in inglese significa “peccatore” – ma che è stata accolta con affetto, come un riconoscimento al talento fuori dal comune del giovane campione. Un piccolo sketch che ha confermato il legame crescente tra il Papa e il mondo sportivo.

Sinner risponde con eleganza: “Giocare col Papa? Sarebbe difficile”

Quando i giornalisti hanno riportato la battuta al diretto interessato, Sinner ha risposto con il sorriso e grande umiltà: “Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà?”. Una replica garbata, priva di ogni ostentazione, che conferma l’equilibrio e il rispetto con cui il giovane campione affronta ogni occasione pubblica.

In un mondo dove spesso la fama porta all’arroganza, Jannik Sinner continua a distinguersi per la sua discrezione, il rispetto e la capacità di restare autentico, anche quando si trova davanti a una figura come il Papa.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.