giovedì, Aprile 3

Tag: Italia. Nuova scossa di terremoto: la zona colpita

Italia. Nuova scossa di terremoto: la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Nuova scossa di terremoto: la zona colpita

Terremoto a Pozzuoli: i Dettagli della Scossa L'Osservatorio Vesuviano ha segnalato un evento sismico di magnitudo 1.8 ± 0.3 nei pressi del lago Lucrino, nel comune di Pozzuoli. Il sisma si è verificato alle 08:26 ora locale (UTC 07:26) del 6 marzo 2025, a una profondità di 2.7 km. Secondo i residenti della zona, la scossa è stata breve e lieve, ma chiaramente avvertita. Inoltre, l'evento potrebbe essere stato accompagnato da un boato percepito dagli abitanti dell'area prossima all'epicentro. Nessun Danno Segnalato, Ma Disponibili Numeri di Emergenza Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o edifici. Tuttavia, per eventuali segnalazioni di danni o disagi, i cittadini possono contattare: Centrale Operativa Polizia Municipale: 081/8551891 Protezione Civile: 081...
Italia. Scossa di terremoto, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto, la zona colpita Terremoto in Italia: scossa registrata nella notte, i dettagli sulla situazione L'Italia si conferma una terra dal cuore che batte, non solo per la sua storia e bellezza, ma anche per i movimenti tellurici che la interessano. Nella notte tra il 27 e il 28 gennaio 2025, una nuova scossa di terremoto ha fatto tremare il Sud Italia, con epicentro nella zona del Vesuvio. Ecco tutto quello che sappiamo sulla magnitudo, la profondità del sisma e le eventuali conseguenze su persone e infrastrutture. La scossa registrata: dati e dettagli Alle ore 5:46 di oggi, 28 gennaio 2025, i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) hanno rilevato un terremoto di magnitudo 2.6. Il sisma è av...
Italia. Nuova scossa di terremoto: la zona colpita
Ultima ora

Italia. Nuova scossa di terremoto: la zona colpita

Italia. Nuova scossa di terremoto: la zona colpita Un'altra scossa tellurica ha scosso il suolo italiano durante le ore notturne, suscitando timori tra i residenti che si sono svegliati di soprassalto. Le misurazioni sismiche hanno evidenziato un evento di considerevole entità, il cui epicentro è stato individuato nella provincia di Firenze. L'evento sismico, verificatosi tra il 22 e il 23 marzo, ha registrato un momento critico all'1:19 del mattino. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha prontamente rilevato l'oscillazione tellurica, identificando come zona interessata il territorio toscano. Il sisma, classificato con una magnitudo di 3.1, ha avuto un epicentro situato a quattro chilometri a nord-est di Certaldo, in un'area prevalentemente agricola nei ...