venerdì, Ottobre 3

Tag: Italia. Scossa di terremoto poco fa

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita   La terra torna a tremare nel Sud Italia, precisamente in Calabria, dove nella serata si sono verificate due scosse di terremoto a distanza di pochi minuti l’una dall’altra. L’episodio, sebbene non abbia causato danni, ha generato forte apprensione tra gli abitanti dell’area interessata, che hanno subito raccontato le proprie sensazioni sui social network. Due scosse in meno di un’ora Secondo quanto comunicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la prima scossa si è verificata alle 19:39 con una magnitudo di 2.9, a una profondità di circa 15 chilometri. L’epicentro è stato individuato nel territorio metropolitano di Reggio Calabria, precisamente nella località di Gambarie, nel comune di Sant...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

  Nel pomeriggio di oggi, domenica 24 agosto 2025, la terra ha tremato ancora una volta nella zona dei Campi Flegrei, un’area ad alta sismicità situata nella parte occidentale della provincia di Napoli. Alle ore 15:54, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0, localizzata nei pressi di via Miliscola, tra Pozzuoli e Bacoli.   Il movimento tellurico, sebbene di lieve entità, è stato chiaramente percepito da molti residenti che hanno raccontato di aver udito un forte boato, un rumore sordo che spesso accompagna i terremoti superficiali. Fortunatamente, al momento non si segnalano danni a edifici o feriti tra la popolazione.   I dettagli del sisma registrato   Secondo i dati diffusi d...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita   Terremoto a Vergato (BO) oggi 2 agosto 2025 registrata dall’INGV   Una lieve scossa di terremoto è stata registrata oggi, venerdì 2 agosto 2025, nei pressi di Vergato, in provincia di Bologna. L’evento sismico, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto una magnitudo di ML 2.1. Dettagli del terremoto del 2 agosto 2025 Secondo i dati pubblicati sul sito ufficiale dell’INGV (fonte), la scossa si è verificata alle ore 11:00:54 italiane. L’epicentro è stato localizzato a circa 4 chilometri a nord-ovest di Vergato, un comune dell’Appennino bolognese.
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

  Terremoto: scossa di magnitudo 3.2 registrata alle prime ore del mattino Nelle prime ore della mattina di sabato, precisamente alle ore 5:00, una scossa di terremoto ha interessato l'area vulcanica dei Campi Flegrei, situata nei pressi della città di Napoli, in Campania. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma ha avuto una magnitudo di 3.2 sulla scala Richter, con epicentro localizzato tra i comuni di Pozzuoli e Quarto, due centri abitati densamente popolati della provincia napoletana. Epicentro tra Pozzuoli e Quarto: la scossa è stata avvertita dalla popolazione Il terremoto ha avuto un ipocentro, ovvero la profondità a cui si è verificata la rottura, stimato a circa 3 chilometri sotto la superficie terrestre. Q...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita   Nuova scossa ai Campi Flegrei: terremoto in mattinata, continua l’allerta bradisismo Ancora un risveglio con la terra che trema per i residenti dei Campi Flegrei. Domenica 8 giugno, una nuova scossa sismica ha fatto sobbalzare i cittadini della zona, confermando l’attività in corso del bradisismo. Svegliarsi col terremoto: ormai una routine inquietant Per chi vive nelle aree prossime alla Solfatara, come Pozzuoli e i quartieri flegrei di Napoli, il rumore delle stoviglie che si muovono, il tintinnio dei vetri e le finestre che cigolano sono diventati segnali familiari. Non servono più allarmi o sirene per annunciare il terremoto: è il suolo stesso a parlare, con i suoi scossoni sempre più frequenti. Aprire le tapp...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, due in un minuto
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, due in un minuto

Italia. Scossa di terremoto poco fa, due in un minuto   Due scosse di terremoto in meno di un minuto: paura tra la gente Una doppia scossa di terremoto ha interessato la provincia di Torino nella mattinata di lunedì 14 aprile 2025, generando un momento di apprensione tra i residenti di alcune zone del Canavese.   Secondo i dati ufficiali diffusi dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è trattato di due eventi sismici di lieve entità, ma abbastanza ravvicinati nel tempo da essere percepiti distintamente da parte della popolazione locale. Le due scosse, avvenute a pochi secondi l’una dall’altra, hanno avuto epicentri situati tra Sparone e Ribordone, piccoli comuni della Val Soana, nel cuore delle Alpi piemontesi. Sebbene la magnitudo sia s...
Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa, la zona colpita

Cosa sono i terremoti: un fenomeno naturale complesso I terremoti sono tra gli eventi naturali più studiati, temuti e monitorati in tutto il mondo. Si verificano quando si ha un rilascio improvviso di energia all'interno della crosta terrestre, causando vibrazioni o onde sismiche che si propagano attraverso il terreno. Questo fenomeno è il risultato di movimenti delle placche tettoniche, le grandi porzioni della litosfera che galleggiano sul mantello terrestre. Questi spostamenti possono avvenire lentamente nel tempo, accumulando tensione nelle rocce fino a quando non viene superata la loro resistenza: a quel punto, l’energia si libera bruscamente, generando un terremoto. L’area in cui ha inizio la rottura si chiama ipocentro, mentre il punto corrispondente sulla superficie terrestre vie...
Italia. Scossa di terremoto poco fa
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa

Italia. Scossa di terremoto poco fa Terremoto ai Campi Flegrei: Sciame Sismico in Corso, Paura tra i Residenti Negli ultimi giorni, l'area dei Campi Flegrei è stata interessata da un'intensa attività sismica, con un aumento significativo delle scosse che hanno generato timore tra gli abitanti di Pozzuoli e Napoli. Questo fenomeno, noto come bradisismo, ha storicamente caratterizzato la zona, ma la sua recente intensificazione ha acceso un senso di insicurezza diffuso tra la popolazione locale. Un Territorio in Costante Movimento L'area dei Campi Flegrei è soggetta da secoli a movimenti del terreno dovuti al bradisismo, un fenomeno geologico che provoca il sollevamento o l'abbassamento del suolo per effetto dell'attività vulcanica sotterranea. Questo processo, sebbene natur...
Italia. Scossa di terremoto poco fa
Cronaca Italia, Sport

Italia. Scossa di terremoto poco fa

Italia. Scossa di terremoto poco fa Una nuova scossa di terremoto colpisce l’Italia: paura tra la popolazione. L’Italia si è svegliata con un nuovo evento sismico che ha scosso il territorio all’alba. Questa volta, la scossa di terremoto è stata registrata alle ore 6:36 e ha raggiunto una magnitudo di 2.7. Il sisma, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si è verificato a una profondità di 21 chilometri nel sottosuolo, suscitando preoccupazione tra gli abitanti della zona interessata. L’evento, sebbene di lieve entità, è stato percepito distintamente dalla popolazione locale, con numerose segnalazioni apparse sui social network poco dopo il fatto.. Il luogo dell'epicentro. La scossa di terremoto ha avuto il suo epicentro nella Valle Peligna, preci...
Italia. Scossa di terremoto poco fa
Cronaca Italia

Italia. Scossa di terremoto poco fa

Italia. Scossa di terremoto poco fa Terremoto in Italia nelle prime ore del mattino: i dettagli e le zone colpite Questa mattina l'Italia è stata scossa da un nuovo terremoto, che ha svegliato i residenti nelle prime ore dell'alba. L'evento sismico ha colpito principalmente la regione dell'Emilia-Romagna, una zona che non è nuova a episodi di questo genere. Anche se la magnitudo del terremoto registrato non è stata particolarmente elevata, l'evento ha destato preoccupazione tra la popolazione locale, specialmente per il ricordo di precedenti terremoti che hanno avuto conseguenze molto più gravi. Vediamo nel dettaglio cosa è accaduto, i dati forniti dalle autorità e la situazione attuale. Terremoto in Emilia-Romagna: il sisma di oggi Il sisma registrato questa mattina ha avuto ...