giovedì, Aprile 3

Tag: sciame sismico

Terremoto nella notte: nuovo sciame sismico, la situazione
Cronaca Italia

Terremoto nella notte: nuovo sciame sismico, la situazione

Terremoto nella notte: nuovo sciame sismico, la situazione Napoli torna a tremare: un nuovo sciame sismico ha colpito la zona dei Campi Flegrei nelle prime ore del mattino, provocando preoccupazione tra i residenti. Secondo i dati rilevati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), diverse scosse sono state registrate nel corso della notte.   L'evento sismico più intenso si è verificato alle ore 03:04 con una magnitudo di 3.0 e un epicentro localizzato nell'area della Solfatara, a una profondità di circa due chilometri. La sequenza sismica nella notte Poco dopo la scossa principale, un secondo evento tellurico si è verificato con una magnitudo di 2.3, mantenendo lo stesso epicentro e la medesima profondità. Questo fenomeno conferma l'attività sismica ...
Terremoto in Italia oggi, sciame sismico
Ultima ora

Terremoto in Italia oggi, sciame sismico

Terremoto in Italia oggi, sciame sismico Il fenomeno naturale del terremoto, caratterizzato da vibrazioni e movimenti repentini della crosta terrestre, è causato dallo spostamento improvviso di masse rocciose nel sottosuolo. Questo spostamento è il risultato delle forze tettoniche che operano costantemente all'interno della crosta terrestre, causando una deformazione graduale fino al punto in cui si raggiunge il limite di rottura, liberando così energia elastica in una zona interna della Terra denominata ipocentro. Questo si verifica tipicamente lungo fratture preesistenti della crosta, note come faglie. Una volta che si verifica la frattura, si generano onde elastiche, conosciute come onde sismiche, che si propagano in tutte le direzioni dall'ipocentro, manifestandosi come ter...
27 Scosse di Terremoto in 24 Ore: Emergenza Sismica nelle Marche
Ultima ora

27 Scosse di Terremoto in 24 Ore: Emergenza Sismica nelle Marche

27 Scosse di Terremoto in 24 Ore: Emergenza Sismica   Nelle ultime 24 ore, la regione delle Marche, in particolare le province di Macerata e Fermo, è stata teatro di un evento sismico eccezionalmente frequente, con ben 27 scosse di terremoto registrate. Questo fenomeno, conosciuto come "sciame sismico", è caratterizzato da un numero elevato di scosse, seppur di lieve entità, che hanno interessato un'ampia area geografica. Le scosse, nonostante la loro magnitudo relativamente bassa, hanno generato una costante sensazione di ansia e incertezza tra gli abitanti della regione. Il picco di attività sismica si è verificato nel pomeriggio di oggi a Loro Piceno, nel Maceratese, dove quattro scosse consecutive, con magnitudo compresa tra 2.0 e 2.4, sono state rilevate in soli 20 ...