Terremoto, scossa fortissima di magnitudo 5.0: panico e paura
Secondo le prime informazioni diffuse, il terremoto si è originato a una profondità di circa 18 chilometri.
Questa caratteristica lo rende un evento relativamente superficiale, e per questo le vibrazioni possono essere percepite con maggiore intensità rispetto a un sisma più profondo, anche se la magnitudo non è elevatissima.
La magnitudo stimata di 5.0 è considerata moderata: non rientra tra i terremoti più distruttivi, ma può comunque causare disagi, specialmente in aree densamente popolate o con edifici non costruiti secondo criteri antisismici.
Il ruolo del sistema GDACS
Il GDACS è una piattaforma di monitoraggio e allerta internazionale che raccoglie e diffonde dati in tempo reale su terremoti, tsunami, alluvioni e altri disastri naturali. Grazie alla...