mercoledì, Agosto 13

Tempesta di grandine improvvisa, strade allagate e traffico in tilt: crollo termico nel giro di pochi minuti

Grandinata improvvisa e strade allagate: crollo termico lampo e traffico in tilt

Negli ultimi tempi, il meteo in Italia sembra seguire un copione sempre più imprevedibile, con cambiamenti repentini e fenomeni estremi che si susseguono a distanza di poche ore.

Si passa con estrema facilità da giornate di caldo afoso, tipiche delle ondate africane, a improvvisi temporali violenti accompagnati da grandine, vento forte e veri e propri nubifragi. Questa variabilità è un chiaro segnale di come il clima stia cambiando e di come la tradizionale stabilità stagionale sia ormai compromessa.

Il nuovo volto dell’estate italiana

Un tempo l’estate mediterranea era sinonimo di sole costante e temperature elevate, interrotte solo da qualche temporale pomeridiano localizzato. Oggi, invece, assistiamo a un’alternanza quasi improvvisa tra giornate torride, con punte che sfiorano i 40°C, e crolli termici di diversi gradi in pochi minuti. Gli esperti spiegano che il climate change sta alterando la circolazione atmosferica, aumentando l’intensità e la durata delle ondate di calore e, allo stesso tempo, favorendo la formazione di celle temporalesche di notevole potenza.

Il surriscaldamento globale provoca un’atmosfera più carica di umidità, condizione ideale per lo sviluppo di temporali esplosivi. Quando correnti fredde in quota incontrano masse d’aria molto calda e umida, l’energia accumulata si scarica sotto forma di piogge torrenziali, grandinate e venti improvvisi. Fenomeni che un tempo erano considerati rari stanno diventando la norma.

Grandinata improvvisa sulla statale 131

Proprio oggi, la Sardegna è stata teatro dell’ennesimo episodio di maltempo estremo. Nel primo pomeriggio, un violento temporale con grandine ha colpito l’area di Abbasanta, lungo la statale 131. Gli automobilisti si sono trovati improvvisamente immersi in un paesaggio quasi invernale: la carreggiata è stata ricoperta da uno spesso strato di chicchi di ghiaccio, costringendo molti a fermarsi o a procedere a passo d’uomo per evitare incidenti.

Il traffico è andato in tilt, con lunghe code e rallentamenti significativi. Le immagini circolate sui social mostrano strade imbiancate, parabrezza colpiti dalla grandine e tergicristalli al massimo della velocità per garantire un minimo di visibilità. Un evento durato pochi minuti, ma sufficiente a trasformare una giornata estiva in uno scenario da pieno inverno.

Cause meteorologiche dell’evento

 

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.