martedì, Aprile 1

Travaglio, scoppia la rissa con Gruber: la domanda su Trump lo fa infuriare

Proseguendo nel suo discorso, Gruber ha poi fatto riferimento alla strategia adottata dall’ex presidente americano Donald Trump riguardo alla guerra in Ucraina. Ha sottolineato come il principio della forza stia progressivamente sostituendo quello del diritto: “Se vince la legge di chi è più forte e basta, non è che abbiamo svelato l’ipocrisia, abbiamo semplicemente ammesso che chi detiene il potere comanda e tutti gli altri non contano nulla. Mentre con gli organismi e le leggi internazionali almeno qualche paletto è stato messo dopo la guerra”

La risposta di Marco Travaglio

A queste considerazioni, Marco Travaglio, direttore de Il Fatto Quotidiano, ha replicato con una posizione netta e provocatoria. Ha innanzitutto contestato l’idea che il mancato rispetto delle leggi internazionali sia un fenomeno recente e legato esclusivamente a Trump: “Quindi, non solo queste due guerre scoppiate prima dell’arrivo di Trump sono colpa sua, ma adesso ci stiamo dicendo che è a causa sua che le leggi internazionali non vengono più rispettate? Prima, invece, venivano seguite scrupolosamente?”

Travaglio ha poi richiamato episodi del passato che dimostrerebbero come le grandi potenze abbiano spesso ignorato le norme internazionali in funzione dei propri interessi. Ha citato l’intervento della NATO in Jugoslavia: “Quale legge internazionale abbiamo rispettato quando, contro il parere dell’ONU, abbiamo bombardato Belgrado per 78 giorni?”. Ha inoltre ricordato la controversa decisione di riconoscere l’indipendenza del Kosovo nonostante una risoluzione delle Nazioni Unite stabilisse che dovesse rimanere parte della Serbia.

Il direttore de Il Fatto Quotidiano ha quindi criticato l’atteggiamento occidentale, accusandolo di aver creato precedenti che oggi vengono utilizzati come giustificazione per altre violazioni del diritto internazionale: “Abbiamo semplicemente creato dei precedenti che hanno legittimato, ex post, quello che poi ha fatto Putin. Ha replicato su scala ridotta in Ucraina ciò che noi abbiamo fatto su scala maggiore”.

Il concetto di diritto internazionale: esiste davvero?

Travaglio ha poi messo in discussione l’esistenza stessa di un diritto internazionale equo e universalmente applicato, sostenendo che spesso le regole vengano imposte dalle grandi potenze solo quando conviene loro: “Non è mai esistito un vero diritto internazionale. Ciò che ora ci spaventa, ovvero il riconoscimento delle zone di influenza da parte della Russia e della Cina, è esattamente quello che gli Stati Uniti hanno sempre preteso per sé e per i territori sotto la loro sfera di controllo”.

Con questa dichiarazione, Travaglio ha voluto sottolineare come le relazioni internazionali siano sempre state dominate dalla logica del potere piuttosto che da un autentico rispetto delle leggi e delle istituzioni globali. Secondo lui, i paesi occidentali denunciano oggi ciò che per decenni hanno praticato senza remore.

Un dibattito aperto e controverso

Il confronto tra Gruber e Travaglio ha evidenziato due visioni differenti sulla politica internazionale. Da un lato, la conduttrice ha messo in luce il pericolo di un mondo governato unicamente dalla forza, in cui le leggi internazionali diventano irrilevanti. Dall’altro, Travaglio ha contestato l’idea che ci sia mai stato un vero rispetto di queste norme, accusando l’Occidente di ipocrisia e doppi standard.

La discussione rimane aperta: il diritto internazionale è davvero uno strumento di equilibrio e giustizia, o si tratta di un concetto manipolabile a seconda degli interessi delle grandi potenze? E, soprattutto, quali possono essere le soluzioni per rafforzare un sistema globale che garantisca maggiore equità e rispetto delle regole?

Ciò che emerge chiaramente da questo confronto è la necessità di un dibattito approfondito su questi temi, che non si limiti a una semplice contrapposizione ideologica, ma che porti a una riflessione concreta sulle dinamiche del potere nel mondo moderno.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Lascia un commento