La notizia della morte di Alice ed Ellen Kessler ha scosso il mondo dello spettacolo e il pubblico italiano che le ha amate per decenni. Due icone assolute della televisione, simboli di eleganza, rigore e complicità artistica, se ne sono andate insieme all’età di 89 anni, lasciando dietro di sé un’eredità culturale immensa. La Rai ha modificato la programmazione per render loro omaggio e, durante la diretta, è emerso un dettaglio inaspettato.
Mara Venier e il ricordo che gela lo studio

Nel corso di un collegamento con “La vita in diretta”, Mara Venier ha condiviso un episodio personale che ha lasciato tutti in silenzio. Con la voce rotta dall’emozione, la conduttrice ha raccontato di aver provato più volte a riportare le gemelle nel salotto di Domenica In per una delle loro ultime apparizioni televisive. Il tentativo, però, non era andato a buon fine.
«Avevo capito che una delle due stava male…», ha confidato. Una frase semplice, ma capace di cambiare il senso dell’intera conversazione. Dall’altra parte del collegamento, Alberto Matano è rimasto in silenzio per un istante, poi ha risposto con un: «Ah, vedi…». Nessuno dei due ha voluto aggiungere altro. Nessun giudizio, nessuna speculazione. Solo rispetto.
Le gemelle che hanno cambiato la TV italiana
Il ricordo della Venier si intreccia con una carriera che ha segnato un’epoca. Dalle scuole di danza dell’Opera di Lipsia fino alla fuga dalla Germania Est, le Kessler hanno trasformato il loro talento in una rivoluzione televisiva.
Lo sbarco in Italia e la nascita di due icone
Negli anni Sessanta, con Studio Uno, le gemelle portarono sul palco una freschezza mai vista prima: passi perfettamente sincronizzati, energia contagiosa e uno stile internazionale che anticipò di decenni la modernizzazione dello spettacolo italiano. La sigla “Da-da-un-pa” è rimasta nella memoria collettiva come una delle introduzioni più celebri della TV italiana.


















