lunedì, Maggio 12

Bisignani: “Il grande dramma italiano dietro Papa Leone XIV”

Il grande dramma italiano dietro Papa Leone XIV: perché l’Italia ha perso il Conclave

Nemo Papa in patria. Con queste parole, Luigi Bisignani – in un’analisi lucida e impietosa pubblicata su Il Tempo – ha riassunto la situazione vissuta dalla Chiesa italiana nel Conclave che ha portato all’elezione di Papa Leone XIV, il primo pontefice americano della storia. Il nome di battesimo è Robert Francis Prevost, ma per il Vaticano l’elezione è stata soprattutto la resa definitiva del sistema ecclesiastico italiano.

La pietrificazione della Chiesa italiana

Non è stata la geografia a fermare un Papa italiano, ma la geologia, scrive Bisignani: la Chiesa cattolica italiana si è “pietrificata”, diventando incapace di evolversi, divisa tra fazioni e ormai priva di un progetto condiviso.

L’assenza di figure capaci di unire – come accadeva un tempo – ha lasciato un vuoto che è stato colmato da una candidatura esterna, ben orchestrata da Pietro Parolin e sostenuta dal fronte americano con il cardinale Dolan in prima linea.

Il colpo di scena al quarto scrutinio

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.