giovedì, Luglio 3

Gravissimo lutto per Massimiliano Rosolino

 

Lutto per Massimiliano Rosolino: addio al padre Salvatore, icona di affetto e valori familiari

 

La comunità sportiva italiana sta vivendo un momento di grande tristezza a seguito della scomparsa di Salvatore Rosolino, padre dell’ex campione olimpico di nuoto Massimiliano Rosolino. La notizia è giunta il 30 giugno e ha rapidamente suscitato un’ondata di emozioni e cordoglio, non solo tra amici e familiari, ma anche tra fan, colleghi sportivi e personalità del mondo televisivo e sportivo.

Un dolore composto per Massimiliano Rosolino

Nonostante il momento particolarmente doloroso, Massimiliano Rosolino sta affrontando la perdita con grande compostezza e discrezione. L’ex nuotatore, noto per il suo sorriso solare e la sua partecipazione a programmi televisivi, ha scelto il silenzio e il rispetto del dolore, senza cercare i riflettori. Il legame tra Massimiliano e suo padre è sempre stato forte e profondo, come dimostrato dalle parole e dai gesti condivisi nel corso degli anni.

La morte di Salvatore Rosolino: un addio a pochi giorni dagli 86 anni

Salvatore Rosolino, figura stimata e conosciuta nel panorama della ristorazione napoletana, si è spento poco prima di compiere 86 anni. La notizia è stata diffusa in modo ufficiale dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), che ha voluto esprimere la propria vicinanza e partecipazione al dolore della famiglia Rosolino con un messaggio carico di affetto.

Nel comunicato, la FIN ha dichiarato: “La FIN si stringe all’amico e campione Massimiliano Rosolino per la perdita dell’amato padre Salvatore.” Un messaggio semplice ma sentito, che ha toccato il cuore di tutti coloro che conoscevano il valore umano e familiare del padre dell’olimpionico.

Il cordoglio del mondo dello sport italiano

Il mondo sportivo non ha tardato a esprimere la propria vicinanza. Diverse personalità dell’ambiente natatorio e sportivo in generale hanno inviato messaggi di cordoglio. Tra questi, spiccano i nomi del presidente della FIN, Paolo Barelli, del presidente onorario Lorenzo Ravina, dei vice presidenti Andrea Pieri, Giuseppe Marotta e Tania Cagnotto, del segretario generale Antonello Panza, oltre all’intero consiglio federale e alla grande famiglia del nuoto italiano.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.