giovedì, Novembre 27

Angelo Bonelli: “La famiglia nel bosco ha idee verdi, ma non si impongono ai bambini”. Il racconto da padre e il caso che divide la politica

Il leader dei Verdi, Angelo Bonelli, interviene sul caso della famiglia anglo-australiana di Palmoli, diventata il centro di un ampio dibattito pubblico dopo la decisione del Tribunale dei minorenni dell’Aquila di sospendere temporaneamente la responsabilità genitoriale. In un colloquio telefonico con Open, Bonelli spiega di aver letto attentamente l’ordinanza che ha disposto l’allontanamento dei tre figli e di aver trovato nelle motivazioni una dimensione che tocca prima la sua esperienza di padre che quella di politico.

“Attenzione massima quando ci sono di mezzo bambini”

Bonelli sottolinea di essere molto prudente nell’affrontare vicende come questa: “Sono sempre cauto quando parliamo di bambini”. Da ecologista e libertario riconosce il diritto di ogni individuo a scegliere come vivere, anche attraverso un modello radicale e lontano dalla società industrializzata. Ma identifica un limite invalicabile: il diritto dei minori a crescere con strumenti, relazioni e istruzione adeguati.

 

L’elemento cruciale, sostiene, non è la scelta ideologica dei genitori ma l’impatto sui figli: “Non sono stati loro a scegliere. Bisogna garantire che abbiano diritto alla scuola, alla relazione con i coetanei e alla costruzione di strumenti critici per la propria vita futura”.

Il nodo dell’isolamento e dei rifiuti alle alternative

Bonelli si sofferma sul fatto che la famiglia avrebbe rifiutato ogni opportunità proposta dalle istituzioni, dalla casa offerta dal Comune a eventuali forme di scolarizzazione: “Quei bambini oggi saranno anche felici perché stanno con mamma e papà. Ma quando saranno grandi? Sapranno affrontare una società complessa?”.

Per il leader dei Verdi, gli adulti hanno fatto esperienze in tutto il mondo, vivendo in diversi Paesi e contesti sociali: una libertà che i figli potrebbero non avere se cresciuti in isolamento.

Il paragone con gli indios dell’Amazzonia

Ricordando la propria esperienza come cooperante in Amazzonia, Bonelli racconta il dibattito che divideva antropologi e istituzioni brasiliane sul destino degli indios isolati: integrarli lentamente nella società contemporanea o proteggerli nel loro isolamento. “Il rischio era creare riserve indiane”, spiega. Un confronto che, secondo lui, presenta analogie con il caso di Palmoli.

La destra schierata? “Strumentalizzazione politica”

Bonelli critica la scelta di alcuni leader della destra di intervenire duramente contro il provvedimento del tribunale: “Questo l’ha fatto soprattutto Matteo Salvini, che ha usato la vicenda per legarla al referendum sulla giustizia”. A suo avviso, si tratta di una scelta strumentale e lontana dall’interesse reale per la famiglia coinvolta: “Ha colto l’occasione per legare una vicenda che non c’entrerebbe nulla al referendum sulla giustizia, per attaccare strumentalmente quei magistrati del tribunale dei minorenni. Lo trovo veramente indecente, e sono convinto che in altra situazione probabilmente Salvini avrebbe pure attaccato lo stile di vita di quella famiglia. Il fatto è che la politica non dovrebbe saltare sopra una vicenda così delicata“.

“Da padre, non da politico”: la storia della figlia di Bonelli

Nella parte più personale del colloquio, Bonelli racconta come la scuola abbia cambiato sua figlia, che da piccola aveva forti difficoltà relazionali: “Era molto introversa e timida. La scuola l’ha trasformata, l’ha aiutata a superare quei blocchi. Io oggi sono un papà felice perché la vedo giocare con gli altri”.

Questa esperienza personale rafforza il suo punto di vista sul caso di Palmoli: la natura e lo stile di vita “green” possono essere una scelta legittima, ma non devono compromettere il diritto dei bambini a crescere in un contesto che li prepari alla complessità del mondo moderno.

Bonelli conclude ribadendo che la libertà dei genitori deve includere anche quella dei figli: “Hanno vissuto ovunque: Australia, Inghilterra, Germania, Singapore, Bali. È giusto che anche i loro figli possano avere la stessa libertà di scegliere un giorno il proprio percorso”.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Vuoi ricevere notifiche da ItalianeNews?

Iscriviti via email e/o attiva le push per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo.

Le push funzionano se OneSignal è attivo sul sito e hai accettato il permesso del browser.