domenica, Febbraio 23

Domenica In. Cristicchi in lacrime, Mara Venier non ci sta e reagisce duramente

Domenica In. Cristicchi in lacrime, Mara Venier non ci sta e reagisce duramente

Dopo aver emozionato il pubblico del Festival di Sanremo con la sua canzone “Quando sarai piccola”, Simone Cristicchi è stato ospite nel celebre salotto televisivo di Domenica In, condotto da Mara Venier. L’artista romano ha parlato dell’importante significato del suo brano, delle polemiche scaturite durante la kermesse musicale e della sua esperienza personale legata alla malattia della madre.

Nel corso dell’intervista, Cristicchi si è lasciato andare alla commozione, specialmente quando ha parlato della sua compagna, la cantautrice Amara, con cui ha condiviso il palco sanremese.

Un brano atteso per anni: la scelta di portarlo a Sanremo

Simone Cristicchi ha raccontato che “Quando sarai piccola” non è una canzone nata recentemente, bensì un pezzo scritto cinque anni fa. Il cantautore ha spiegato di aver atteso a lungo prima di renderlo pubblico, su consiglio di chi riteneva che fosse un brano troppo forte e toccante per essere rilasciato in un momento qualsiasi. “Quando la facevo ascoltare, notavo che suscitava reazioni molto intense. Abbiamo scelto di aspettare il momento giusto, e quando Carlo Conti mi ha chiesto di portarla a Sanremo, ho capito che era finalmente arrivato quel momento”, ha dichiarato Cristicchi..

Mara Venier chiarisce: “Il brano non parla di Alzheimer”.

Durante l’intervista, Mara Venier è intervenuta per difendere l’artista dalle critiche ricevute a Sanremo. Alcuni avevano accusato Cristicchi di “romanticizzare” una malattia difficile come l’Alzheimer, ma la conduttrice ha voluto chiarire il significato autentico del brano..

“Non si parla di Alzheimer, ma di un’esperienza personale molto diversa. Ognuno può ritrovare un pezzo della propria storia in questa canzone, ed è giusto che ogni ascoltatore le dia un’interpretazione soggettiva. Tuttavia, la vicenda raccontata in Quando sarai piccola è legata a un evento che ha colpito la mamma di Simone quando aveva solo 63 anni”, ha spiegato Venier.

Questa precisazione è stata fondamentale per contrastare le critiche ricevute durante e dopo il Festival, dove alcuni hanno travisato il messaggio del brano..

Il dramma familiare: l’aneurisma cerebrale della madre.

Cristicchi ha poi rivelato la vera malattia che ha colpito sua madre, Luciana. La donna è stata vittima di un aneurisma cerebrale improvviso, un evento traumatico che ha segnato profondamente la vita della sua famiglia.

“Non sei mai pronto per qualcosa di simile. Quando è successo, il nostro mondo si è fermato. È stato un periodo drammatico, ma abbiamo cercato di aiutarla a riprendersi, anche se le conseguenze sono state inevitabili”, ha raccontato l’artista con la voce rotta dall’emozione..

La testimonianza di Cristicchi ha reso ancora più evidente il legame tra il brano sanremese e la sua esperienza personale, mettendo in luce l’importanza del tempo, della cura e del sostegno familiare nei momenti più difficili della vita.

Lacrime in diretta: l’emozione per Amara e il duetto a Sanremo.

Uno dei momenti più intensi dell’intervista è stato quando Cristicchi ha parlato della sua esibizione a Sanremo insieme alla compagna Amara. I due hanno duettato sulle note de La cura di Franco Battiato, una delle canzoni più significative della musica italiana.

Rivedendo il video della performance, il cantautore non ha trattenuto le lacrime. “Cantare quel brano è stato un grande privilegio. La cura è una dichiarazione d’amore pura, senza secondi fini. Vedere l’esibizione con Amara mi ha commosso profondamente”, ha confessato.

L’intensità emotiva del momento ha toccato anche il pubblico in studio, che ha accompagnato Cristicchi con applausi carichi di affetto e sostegno.

La reazione alle polemiche sanremesi: “L’arte non deve piacere a tutti”

Non poteva mancare un commento sulle controversie nate attorno alla sua partecipazione al Festival. Tuttavia, sia Cristicchi che Mara Venier hanno preferito non soffermarsi troppo sulle critiche, sottolineando invece il valore universale della musica e dell’arte.

“Non voglio entrare nelle polemiche. Ognuno è libero di giudicare, ma una canzone deve essere ascoltata e vissuta interiormente. Ci sono tanti temi dentro Quando sarai piccola: il tempo che scorre, il valore di ogni singolo giorno, la ciclicità della vita, l’amore che sfida il passare degli anni. L’arte è una fotografia di un momento, e non sempre incontra il gusto di tutti”, ha dichiarato Mara Venier, prendendo ancora una volta le difese del cantautore.

Cristicchi, da parte sua, ha ribadito di essere sereno e orgoglioso del suo percorso artistico: “Sono felice di aver portato questa canzone a Sanremo. Se ha fatto discutere, significa che ha toccato un nervo scoperto. La musica serve anche a questo, a far riflettere e a emozionare”.

Un successo che va oltre le critiche

Nonostante le polemiche, “Quando sarai piccola” ha ricevuto un’accoglienza calorosa dal pubblico. La canzone ha emozionato il teatro Ariston, ha ottenuto una standing ovation e continua a riscuotere successo tra gli ascoltatori.

L’intervista a Domenica In ha permesso a Cristicchi di raccontare la sua verità, smentire alcune interpretazioni errate e mostrare il lato più intimo del suo percorso musicale e personale.

Con la sua sensibilità e il suo talento, Simone Cristicchi si conferma ancora una volta uno degli artisti più autentici del panorama musicale italiano, capace di emozionare e di far riflettere con la sua musica e le sue parole.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *