mercoledì, Maggio 14

È sempre Cartabianca, “Marina la Rosa choc contro Meloni”: gelo in studio

Negli ultimi giorni, il dibattito politico internazionale è stato dominato dalle recenti mosse del presidente americano Donald Trump, che ha annunciato nuovi dazi che colpiscono direttamente l’Europa. La reazione da parte dei principali Paesi europei non si è fatta attendere e il clima si è fatto subito incandescente. In questo contesto è intervenuta, con dichiarazioni forti e inaspettate, Marina La Rosa, ex concorrente del Grande Fratello ed opinionista sempre più presente nel panorama televisivo italiano.

Durante l’ultima puntata del talk show politico “È sempre Cartabianca”, condotto da Bianca Berlinguer e in onda su Rete 4, La Rosa ha espresso un’opinione decisa e fuori dagli schemi sulla crisi diplomatica in corso. Le sue parole hanno scatenato reazioni contrastanti tra gli spettatori e il mondo dei social, dove il dibattito si è rapidamente acceso.

I dazi di Trump scuotono l’Europa

Tutto ha avuto inizio con l’annuncio da parte di Trump di voler introdurre nuovi dazi commerciali contro alcuni prodotti europei, una mossa che ha scosso i vertici dell’Unione Europea. La misura, che secondo gli analisti potrebbe avere pesanti ripercussioni economiche, è stata vista da molti come un attacco diretto alla stabilità economica del continente.

Il primo a reagire con forza è stato Pedro Sánchez, il presidente del governo spagnolo, che ha definito i dazi “un’aggressione contro tutta l’Europa”. Una posizione netta, che ha ricevuto l’appoggio anche di altri leader europei.

La Francia prende posizione: “Scelta brutale”

Non è rimasta in silenzio nemmeno la Francia, con il presidente Emmanuel Macron che ha definito l’iniziativa americana come “una scelta davvero brutale”. Macron ha addirittura esortato i cittadini e le imprese francesi a non investire più negli Stati Uniti, sottolineando come questa strategia unilaterale rischi di compromettere seriamente i rapporti commerciali fra le due sponde dell’Atlantico.

Anche la Germania, tradizionalmente prudente nelle dichiarazioni, ha fatto sentire la sua voce. Il governo tedesco ha parlato di un “attacco molto duro” all’industria europea, sottolineando come l’Europa debba rispondere con fermezza e coesione.

E l’Italia? Il silenzio (quasi) assordante

Mentre i principali Paesi dell’UE alzavano i toni, l’Italia sembrava rimanere in disparte, almeno in apparenza. Una posizione che non è passata inosservata agli occhi degli osservatori internazionali, che si sono chiesti quale fosse la reale strategia del governo guidato da Giorgia Meloni.

Ed è proprio su questo punto che è intervenuta Marina La Rosa, con un discorso destinato a far discutere.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.