Antonio Pappalardo nella bufera: duri attacchi contro Papa Francesco e l’Unione Europea
Polemiche infuocate per le dichiarazioni del dirigente della Giustizia Minorile
Un’ondata di indignazione si è abbattuta su Antonio Pappalardo, dirigente della Giustizia minorile per le regioni Emilia-Romagna e Marche, a causa di una serie di dichiarazioni pubblicate sui social media. I post, dal contenuto fortemente provocatorio, contengono critiche durissime a Papa Francesco – definito addirittura “antipapa” – e attacchi diretti contro l’Unione Europea e la NATO. La vicenda ha rapidamente fatto il giro del web, suscitando reazioni accese da parte del mondo politico e istituzionale.
Le parole shock su Papa Francesco
Il tutto ha avuto inizio con alcuni post condivisi da Pappalardo attraverso il suo canale Telegram personale, denominato “Logos e Libertas”. Le sue affermazioni sono state rese pubbliche proprio nei giorni successivi alla morte di Papa Francesco, un momento di lutto per milioni di fedeli cattolici in tutto il mondo. In uno dei messaggi più controversi, Pappalardo scrive:
“Annunciata la morte di antipapa Francesco. Ora fondamentale un conclave pre 2013 per un vero Papa”.
E ancora, in un altro post afferma:
“Per la prima volta una Pasqua senza benedizione urbi et orbi: AntiPapa fino alla fine!”
Tali dichiarazioni hanno immediatamente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica e sollevato un vespaio di polemiche. I toni usati sono stati considerati offensivi non solo nei confronti del defunto Pontefice, ma anche dell’intera comunità cattolica e delle istituzioni ecclesiastiche.
Un ruolo delicato sotto i riflettori
Ciò che rende il caso ancora più delicato è il ruolo ricoperto da Pappalardo. Il dirigente è infatti a capo della Direzione della Giustizia Minorile per due importanti regioni italiane. Tra le sue responsabilità figurano la gestione del carcere minorile del Pratello e del centro di prima accoglienza di Bologna, strutture che accolgono minori in situazioni spesso critiche, inclusi numerosi stranieri non accompagnati. Un compito che richiede equilibrio, sensibilità e rispetto dei valori istituzionali e umani.
Alla luce delle sue esternazioni, numerose voci si sono levate per chiedere provvedimenti immediati nei suoi confronti, sottolineando l’incompatibilità tra il suo ruolo e i contenuti pubblicati sui social.
Non solo Papa Francesco: attacchi anche contro UE e NATO
Il caso ha preso ulteriore rilievo quando è emerso che i messaggi controversi non si limitano al Papa. Sui suoi canali social, Pappalardo ha infatti espresso posizioni decisamente critiche anche nei confronti dell’Unione Europea e dell’Alleanza Atlantica. In un post pubblicato su LinkedIn – una piattaforma solitamente destinata a contenuti di tipo professionale – ha scritto:
“La bandiera europea è simbolo di guerra. Fuori da UE e NATO!”
In altri messaggi compaiono richiami al cosiddetto “Codice Ratzinger”, un’opera dell’autore Andrea Cionci, considerata da molti come veicolo di teorie complottiste riguardanti la legittimità di Papa Francesco. Il canale Telegram di Pappalardo è inoltre costellato di riferimenti ideologici a sfondo sovranista, no-vax e anti-immigrazione, spesso accompagnati da bandiere italiane affiancate a quelle statunitensi e russe.