lunedì, Maggio 5

Terremoto in Italia poco fa, forte scossa di magnitudo 3.6

Terremoto oggi: scossa di magnitudo 3.6 

 

Una nuova scossa di terremoto è stata registrata oggi, domenica 4 aprile.

L’evento sismico ha interessato in particolare la provincia di Piacenza, dove alle ore 8:29 è stato rilevato un sisma di magnitudo 3.6 con epicentro localizzato nei pressi del comune montano di Morfasso, sull’Appennino emiliano. La scossa è stata chiaramente avvertita dalla popolazione, non solo in Emilia-Romagna, ma anche in alcune aree della Liguria e della Toscana.

Sisma localizzato dall’INGV a Morfasso alle 8:29 del mattino

Secondo quanto riportato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il terremoto si è verificato con precisione alle ore 8:29 di domenica 4 aprile 2025. L’epicentro del sisma è stato individuato a circa 6 chilometri a nord del comune di Morfasso, in provincia di Piacenza. Le coordinate geografiche fornite dagli esperti sono 44.7763 di latitudine e 9.7208 di longitudine. Il sisma si è generato a una profondità di 25 chilometri sotto la superficie terrestre, un dato che spiega in parte la sua ampia percezione in diverse regioni.

Comuni coinvolti nelle vicinanze dell’epicentro

Oltre a Morfasso, diversi altri comuni nel raggio di 10 chilometri dall’epicentro hanno avvertito distintamente il terremoto. Tra questi si segnalano Gropparello, Bettola, Vernasca e Lugagnano Val d’Arda, tutti nel territorio piacentino. Anche il comune di Bore, che si trova in provincia di Parma, è stato interessato dalla scossa. In totale, secondo i rilevamenti, almeno undici comuni situati entro un raggio di 20 chilometri sono stati coinvolti, tutti distribuiti tra le province di Piacenza e Parma.

Scossa percepita anche in Liguria e in Toscana

Nonostante la profondità dell’evento sismico, molte persone hanno dichiarato di aver sentito chiaramente la scossa anche a distanza. Testimonianze sono arrivate da numerosi cittadini residenti in Liguria e in alcune aree della Toscana settentrionale. Il terremoto ha quindi avuto un raggio di percezione piuttosto ampio, sebbene non siano stati registrati danni strutturali o feriti.

Le testimonianze dei cittadini: “Il letto ha tremato”

Le segnalazioni da parte della popolazione non si sono fatte attendere. Sui social media e attraverso i canali locali, diversi residenti hanno raccontato la loro esperienza. Una donna residente a Rivergaro ha descritto la sensazione provata al momento della scossa: “Ero al piano alto e ho sentito tutto distintamente, il letto ha tremato”. Un’altra testimone ha aggiunto: “È stata una scossa breve, ma intensa”. Da Genova e da altri centri liguri sono arrivate conferme simili, a dimostrazione della diffusione dell’onda sismica anche a distanza dall’epicentro.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.