Si tratta, tuttavia, solo di ipotesi. Sarà la commissione d’inchiesta a stabilire la dinamica precisa, analizzando i dati di volo, i registratori e i resti dell’aereo. La trasparenza dell’indagine è considerata fondamentale, soprattutto per la rilevanza delle figure coinvolte e per le ripercussioni sul tema della sicurezza aerea nella Repubblica Democratica del Congo.
La conferma del ministero: «Stanno tutti bene»
Le prime ore dopo l’incidente sono state accompagnate da grande apprensione, ma la notizia più attesa è arrivata in serata: lo staff del ministero delle Miniere ha confermato che tutti i passeggeri sono illesi e fuori pericolo.
Un sollievo enorme, considerando le immagini circolate e la gravità dell’impatto. Ora l’attenzione si sposta sulla valutazione dei danni materiali e sui risultati dell’inchiesta tecnica che dovrà chiarire come un incidente così grave abbia potuto verificarsi.
Per il ministro e il suo entourage, resta la consapevolezza di aver sfiorato una tragedia che avrebbe potuto avere conseguenze devastanti.



















