mercoledì, Maggio 21

Blackout storico in Spagna: potrebbe essere colpa della vibrazione atmosferica indotta

In Italia, come oggi in Spagna, il blackout evidenziò quanto sia fragile l’interconnessione energetica europea e quanto basti un singolo evento, anche atmosferico, per provocare danni su scala nazionale.

Può succedere anche in Italia?

Secondo gli esperti, anche in Italia eventi di vibrazione atmosferica sono possibili, specialmente durante estati molto calde o inverni particolarmente rigidi. Tuttavia, il nostro sistema di monitoraggio e controllo delle linee è molto avanzato e prevede misure preventive specifiche per limitare i rischi.

Nonostante questo, l’allarme resta: con il cambiamento climatico che porta a condizioni atmosferiche sempre più estreme, fenomeni di questo tipo potrebbero aumentare, rendendo indispensabili nuovi investimenti nella resilienza delle reti elettriche europee.

Un giorno destinato ad entrare nella storia

Il blackout in Spagna, forse causato da una semplice ma devastante vibrazione dei cavi dell’alta tensione, è un campanello d’allarme importante. Non solo per la Spagna, ma per tutta l’Europa. Serve maggiore attenzione agli effetti collaterali delle condizioni atmosferiche estreme sulle infrastrutture critiche.

Per ora, la spiegazione del Portogallo resta un’ipotesi plausibile, mentre si attendono conferme ufficiali da Red Electrica. Quel che è certo è che il 28 aprile 2025 sarà ricordato come il giorno in cui la Spagna è tornata a scoprire quanto può essere fragile l’energia che ogni giorno dà vita alle nostre città.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.