mercoledì, Aprile 2

Cambio dell’ora: torna l’ora legale, ecco cosa cambia e quando regolare gli orologi

Cosa comporta il passaggio all’ora legale?

Il cambio dall’ora solare a quella legale comporta lo spostamento in avanti delle lancette di un’ora durante la notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Questo significa che perderemo 60 minuti di sonno, ma in compenso potremo godere di giornate con più luce nelle ore serali. Questo piccolo sacrificio nel sonno notturno porta con sé diversi vantaggi, tra cui una maggiore esposizione alla luce solare nel pomeriggio e una riduzione del consumo energetico.

Benefici economici e ambientali del cambio d’orario

Secondo Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale in Italia, l’adozione dell’ora legale per sette mesi all’anno consente al paese di risparmiare una cifra considerevole in termini di consumo energetico. Si stima, infatti, che il minore utilizzo di energia elettrica si traduca in un risparmio di circa 100 milioni di euro, grazie a una riduzione dei consumi pari a circa 330 milioni di kWh.

Dal punto di vista ambientale, questo minore utilizzo di energia comporta anche un significativo beneficio ecologico: si calcola infatti che l’emissione di anidride carbonica venga ridotta di circa 160 mila tonnellate, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale.

Quando regolare l’orologio?

L’ora legale entrerà ufficialmente in vigore nella notte tra sabato 29 marzo e domenica 30 marzo 2025. Il momento esatto del cambio è fissato per le 2:00 di notte, quando bisognerà spostare le lancette un’ora in avanti, portandole direttamente alle 3:00. Questo avviene simultaneamente in tutti i paesi dell’Unione Europea che adottano questa convenzione.

Come aggiornare gli orologi

Nel caso di orologi analogici e dispositivi digitali non collegati a internet, il cambio orario dovrà essere effettuato manualmente. Questo significa che sarà necessario spostare in avanti di un’ora le lancette degli orologi da polso, delle sveglie tradizionali e di tutti quegli strumenti che non si aggiornano automaticamente.

Per quanto riguarda dispositivi come smartphone, computer e smartwatch, la modifica dell’orario avviene automaticamente, purché l’opzione di aggiornamento automatico sia attiva nelle impostazioni. Tuttavia, è sempre una buona idea controllare che l’orario visualizzato sia corretto, soprattutto nei dispositivi utilizzati per appuntamenti e impegni lavorativi.

Gli effetti del cambio d’ora sul nostro organismo

Il passaggio all’ora legale può avere un impatto sul nostro ritmo biologico, soprattutto nelle prime giornate successive al cambio. Alcune persone potrebbero avvertire una lieve sensazione di stanchezza o difficoltà nell’addormentarsi la sera successiva al cambio. Per attenuare questi effetti, è consigliabile:

  • Andare a dormire leggermente prima nei giorni precedenti il cambio, per abituare gradualmente il corpo al nuovo orario.
  • Esporsi alla luce naturale durante il giorno, per favorire la regolazione dell’orologio biologico.
  • Evitare caffeina e dispositivi elettronici con luce blu nelle ore serali, per facilitare l’addormentamento.

Quando torneremo all’ora solare?

L’ora legale rimarrà in vigore fino all’ultima domenica di ottobre. Nel 2025, la data fissata per il ritorno all’ora solare sarà domenica 26 ottobre. In quell’occasione, le lancette verranno spostate un’ora indietro, permettendoci di recuperare l’ora di sonno persa con il passaggio all’ora legale.

L’abolizione dell’ora legale: cosa dice l’Unione Europea?

Negli ultimi anni si è discusso a lungo sulla possibilità di abolire il cambio dell’ora in Europa, lasciando a ciascun paese la scelta di adottare un unico orario stabile per tutto l’anno. Sebbene il Parlamento Europeo abbia votato a favore di questa proposta nel 2019, ad oggi non è stato ancora adottato un provvedimento definitivo e ogni stato continua a seguire le regole attuali. L’Italia, per il momento, mantiene inalterato il sistema dell’alternanza tra ora solare e ora legale.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Lascia un commento