venerdì, Novembre 14

Cronaca Italia

Garlasco, vacilla l’alibi di Andrea Sempio: il biglietto del parcheggio e i dubbi sulla madre
Cronaca Italia

Garlasco, vacilla l’alibi di Andrea Sempio: il biglietto del parcheggio e i dubbi sulla madre

Il giallo di Garlasco si infittisce: nuovi dubbi su Andrea Sempio Emergono nuovi elementi nel caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. L’alibi di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima e oggi unico indagato, viene ora messo in discussione dagli inquirenti. Al centro delle attenzioni, uno scontrino del parcheggio e una serie di movimenti telefonici della madre, Daniela Ferrari.   Il misterioso biglietto del parcheggio   Secondo l’alibi, Sempio avrebbe parcheggiato a Vigevano la mattina del delitto, lontano dalla scena del crimine. Ma ora gli investigatori ipotizzano che sia stata la madre a ritirare lo scontrino, trovato giorni dopo dal padre mentre ripuliva l’auto. Le celle telefoniche agganciano il telefono della don...
Tragedia Italia. È morto il dott. Antonio De Serra
Cronaca Italia

Tragedia Italia. È morto il dott. Antonio De Serra

Tragedia a Orune: Antonio De Serra muore precipitando in una scarpata. Chi era il medico stimato da tutti In alcuni luoghi, dove la vita quotidiana scorre in apparenza senza scossoni, può bastare un solo istante per cambiare tutto.   Eventi improvvisi e tragici possono interrompere la normalità e lasciare una comunità intera sconvolta. È quello che è successo recentemente a Orune, un piccolo centro in provincia di Nuoro, dove un incidente ha strappato via una figura molto amata e rispettata. La morte del dottor Antonio De Serra, stimato medico radiologo, ha generato profondo dolore non solo tra i suoi familiari, ma anche in tutta la cittadinanza che lo conosceva per la sua competenza e umanità. Una tragedia che ha lasciato sgomenti tutti coloro che l’hanno conosciuto. Un giorno...
Caso Garlasco, parla la madre di Alberto Stasi: 
Cronaca Italia

Caso Garlasco, parla la madre di Alberto Stasi: 

Caso Garlasco, parla la madre di Alberto Stasi: Elisabetta Ligabò Stasi, madre di Alberto Stasi – condannato in via definitiva per l'omicidio di Chiara Poggi avvenuto a Garlasco nel 2007 – rompe un lungo silenzio e lo fa con parole forti, cariche di rabbia e frustrazione. Dopo più di quindici anni di processi, indagini, dubbi e sentenze, la donna torna a far sentire la sua voce pubblicamente, spinta dai recenti sviluppi che gettano nuova luce sul delitto. "È uno schifo, mi dispiace dirlo così": lo sfogo della madre La goccia che ha fatto traboccare il vaso, secondo la signora Ligabò, è stata la notizia del ritrovamento di un’impronta di Andrea Sempio sulla scena del crimine, elemento che potrebbe potenzialmente aprire nuove piste investigative. Il tono delle sue parole ...
Garlasco, l’avvocato di Sempio a “Chi l’ha visto?”: «Quella dell’impronta è una bufala. Basta collaborazione»
Cronaca Italia

Garlasco, l’avvocato di Sempio a “Chi l’ha visto?”: «Quella dell’impronta è una bufala. Basta collaborazione»

L’avvocato di Andrea Sempio interviene a “Chi l’ha visto?”: «Impronta? Una bufala mediatica» Il caso Garlasco torna al centro dell’attenzione nazionale con la puntata di mercoledì 21 maggio di “Chi l’ha visto?”, dove è intervenuto Massimo Lovati, avvocato di Andrea Sempio, l’unico attualmente indagato nella nuova inchiesta sull’omicidio di Chiara Poggi. Lovati ha parlato dell’impronta attribuita a Sempio – già finita in numerose ricostruzioni giornalistiche – definendola senza mezzi termini “una bufala”. Il legale ha inoltre annunciato un cambio di rotta nella strategia difensiva, dopo l’assenza del suo assistito all’interrogatorio fissato in Procura il 20 maggio. Lovati: «L’impronta? Una ricostruzione senza basi»   “Per me è una bufala”, ha dichiarato l’avvocato in d...
Stasi. “Perché è innocente”: parla il gup che lo assolse
Cronaca Italia

Stasi. “Perché è innocente”: parla il gup che lo assolse

  Il caso dell'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, ha rappresentato uno dei processi più complessi e discussi nella recente storia giudiziaria italiana. Al centro delle indagini e dei procedimenti giudiziari si è trovato Alberto Stasi, fidanzato della vittima, che è stato inizialmente assolto e successivamente condannato. Particolarmente rilevante è stata la sentenza di assoluzione emessa nel 2009 dal giudice per l'udienza preliminare (GUP) di Vigevano, Stefano Vitelli, il quale ha motivato la sua decisione basandosi sul principio dell'"oltre ogni ragionevole dubbio".     Il principio dell'"oltre ogni ragionevole dubbio" Il GUP Stefano Vitelli ha sottolineato che, per condannare un imputato, è necessario che le prove rac...
Caso Garlasco, la storia di Biasibetti: dall’amicizia con Sempio al convento. Ora i carabinieri vogliono il suo DNA
Cronaca Italia

Caso Garlasco, la storia di Biasibetti: dall’amicizia con Sempio al convento. Ora i carabinieri vogliono il suo DNA

Dal delitto di Chiara Poggi alla vita monastica: il mistero Biasibetti Nel cuore della provincia pavese, tra le pieghe di un caso che non smette di far rumore, spunta una figura inaspettata: Alessandro Biasibetti. Oggi frate domenicano, ieri amico stretto di Andrea Sempio e del fratello di Chiara Poggi, la ragazza uccisa a Garlasco nel 2007. Biasibetti aveva 19 anni all’epoca del delitto. Un passato da chierichetto, studente al liceo classico di Vigevano, iscritto all’università di Pavia. Quel 13 agosto era in vacanza con i Poggi in Trentino, ma oggi, a distanza di 18 anni, il suo nome riemerge con forza nel contesto della nuova indagine della Procura di Pavia. Il DNA del frate: una richiesta che fa discutere
Garlasco, Roberta Bruzzone gela l’entusiasmo: “Spacciano una vecchia impronta per sangue. L’Apocalisse è vicina”
Cronaca Italia

Garlasco, Roberta Bruzzone gela l’entusiasmo: “Spacciano una vecchia impronta per sangue. L’Apocalisse è vicina”

Roberta Bruzzone sull’impronta del caso Garlasco: “Non è sangue, è ninidrina. E lo sappiamo da anni” La criminologa Roberta Bruzzone torna a far sentire la sua voce sul delitto di Garlasco, e lo fa con un post al vetriolo su Instagram in risposta all’ultima notizia circolata su alcune testate: l’impronta trovata sul luogo dell’omicidio, attribuita ad Andrea Sempio, sarebbe stata definita “insanguinata”. Ma per Bruzzone è una ricostruzione distorta. “E quando un’impronta (ritenuta non utile a fini identificativi all’epoca… ora invece lo diventa… ne prendo atto) ottenuta con ninidrina viene spacciata per un’impronta insanguinata su molte testate giornalistiche… allora scopri che l’Apocalisse è vicina”, ha scritto Bruzzone. “Era la traccia 33, già nota dal 2007. E il test per il sang...
Gaza, Bonelli legge i nomi dei bambini uccisi: “Crimine di Netanyahu, governo dica sì alle sanzioni”
Cronaca Italia

Gaza, Bonelli legge i nomi dei bambini uccisi: “Crimine di Netanyahu, governo dica sì alle sanzioni”

“Una lista lunga, molto lunga”: Bonelli commosso alla Camera per le vittime di Gaza Un momento di forte impatto emotivo oggi alla Camera dei Deputati, dove Angelo Bonelli, esponente di Alleanza Verdi e Sinistra, ha scelto un modo simbolico e drammatico per presentare la mozione unitaria del centrosinistra sul conflitto in Gaza e in Medio Oriente. Prendendo la parola in Aula, Bonelli ha annunciato di voler leggere i nomi e le età dei bambini uccisi a Gaza durante i bombardamenti israeliani. “Tutti bambini. Una lista lunga, molto lunga”, ha detto visibilmente commosso prima di iniziare la lettura. “Vittime dei bombardamenti del criminale Netanyahu” La voce rotta, lo sguardo basso. Bonelli ha proseguito per diversi minuti elencando i nomi delle piccole vittime, accusando duramente i...
Esplosione in classe: evacuato liceo, paura tra gli studenti
Cronaca Italia

Esplosione in classe: evacuato liceo, paura tra gli studenti

Momenti di paura in un liceo scientifico di Tivoli, alle porte di Roma, dove la giornata scolastica ha preso una piega inaspettata a causa dell’esplosione della batteria di un telefono cellulare. L’episodio è avvenuto all’interno del Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani”, ed ha richiesto l’evacuazione immediata dell’intero edificio scolastico.   L'incidente è avvenuto nella prima mattinata, poco dopo l’inizio delle lezioni, intorno alle ore 8:30. Gli studenti si erano appena sistemati nelle rispettive aule quando si è verificato il fatto. Un ragazzo di 17 anni, studente dell’istituto, ha notato che il proprio telefono – un iPhone – stava diventando anormalmente caldo. Preoccupato per il repentino surriscaldamento del dispositivo, ha deciso di lanciare il cellulare a ter...
Garlasco, Marco Poggi cambia versione: “Perché c’erano impronte lì…”
Cronaca Italia

Garlasco, Marco Poggi cambia versione: “Perché c’erano impronte lì…”

  Garlasco, Marco Poggi cambia versione: “Perché c’erano impronte lì…” Omicidio di Chiara Poggi: le nuove piste dell'inchiesta e il ruolo di Andrea Sempio Le indagini relative al tragico omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, sono ancora in corso, e la Procura di Pavia continua a esaminare ogni possibile sviluppo del caso.   A distanza di anni dall’accaduto, l’attenzione si è recentemente concentrata su un nuovo indagato: Andrea Sempio, amico stretto di Marco Poggi, il fratello della vittima.