domenica, Agosto 24

Politica

Sondaggi politici: chi sale e chi scende nei consensi tra i partiti italiani
Politica

Sondaggi politici: chi sale e chi scende nei consensi tra i partiti italiani

Sondaggi politici: chi sale e chi scende nei consensi tra i partiti italiani I sondaggi politici più recenti, elaborati nella Supermedia YouTrend per AGI, mostrano interessanti sviluppi nel panorama elettorale italiano. A dominare la scena resta Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, che consolida la sua posizione sopra la soglia del 30%, segnando uno dei risultati migliori dell'ultimo anno. Parallelamente, all'interno dell’opposizione, si osservano dinamiche contrastanti: mentre Azione registra una crescita significativa, Italia Viva continua la sua discesa. Vediamo nel dettaglio quali partiti stanno guadagnando terreno e quali, invece, stanno affrontando una fase di calo nei sondaggi. Fratelli d’Italia: Meloni in vetta, il consenso resta stabile sopra il 30% Secon...
Vertice Nato all’Aja: i leader approvano spese per il 5% del PIL, ma sui social è polemica per Giorgia Meloni “coperta” nella foto
Politica

Vertice Nato all’Aja: i leader approvano spese per il 5% del PIL, ma sui social è polemica per Giorgia Meloni “coperta” nella foto

Vertice Nato all’Aja: firmato l’accordo sul 5% del PIL per la difesa Storica intesa al Vertice Nato 2025, ospitato nei Paesi Bassi, dove i Paesi membri hanno approvato una risoluzione senza precedenti: entro il 2035, tutti gli Stati dell’Alleanza dovranno destinare il 5% del proprio Prodotto Interno Lordo alla difesa comune. Una mossa che segna una svolta significativa nella strategia occidentale in risposta all’escalation geopolitica globale. Dietro la spinta decisiva all’accordo c’è l’ex presidente USA Donald Trump, che da anni preme per una maggiore equità nei contributi militari. La misura si propone di rafforzare la deterrenza della Nato di fronte a minacce crescenti come la guerra in Ucraina, la tensione in Medio Oriente e l’instabilità nei Balcani. …la centralità dell’Italia ...
Libro scolastico sotto accusa: scoppia la polemica su un testo ritenuto ostile al governo Meloni
Politica

Libro scolastico sotto accusa: scoppia la polemica su un testo ritenuto ostile al governo Meloni

  Libro scolastico sotto accusa: scoppia la polemica su un testo ritenuto ostile al governo Meloni Critiche politiche e accuse di parzialità in un manuale di storia adottato in diversi licei italiani Negli ultimi giorni è esplosa una vivace polemica intorno a un libro di testo utilizzato nelle scuole superiori italiane, ritenuto da alcuni esponenti politici un veicolo di contenuti ideologicamente orientati contro l’attuale governo guidato da Giorgia Meloni. Il caso riguarda il volume “Trame del tempo, dal Novecento a oggi”, terzo tomo della cosiddetta edizione rossa pubblicata dalla casa editrice Laterza, e adottato in numerosi licei su tutto il territorio nazionale. I passaggi contestati: accuse di giudizi politici e ideologici L’origine della controversia sta in alcuni pa...
Ilaria Salis attacca Libero: lo scontro con l’avvocato di Tortora
Politica

Ilaria Salis attacca Libero: lo scontro con l’avvocato di Tortora

La polemica si infiamma: Ilaria Salis attacca Libero Ilaria Salis, eurodeputata eletta tra le file dell'Alleanza Verdi e Sinistra, è tornata al centro delle polemiche dopo un duro attacco pubblico al quotidiano Libero. In un post dai toni accesi ha definito il giornale un "pseudo-giornale", accusandolo di essere l'ennesimo megafono della propaganda ostile nei suoi confronti. Il casus belli? Un’intervista pubblicata da Libero il 19 giugno 2025, rilasciata dal celebre penalista Raffaele Della Valle. Lo scontro con Della Valle: il paragone con Enzo Tortora Il legale – noto per essere stato il difensore di Enzo Tortora – aveva criticato Salis per il tentativo di evitare la revoca dell’immunità parlamentare, facendo un confronto diretto con il comportamento tenuto dallo stesso Tortora ne...
Caos a Pescara, il Tar annulla le elezioni comunali: si torna al voto in 27 sezioni
Politica

Caos a Pescara, il Tar annulla le elezioni comunali: si torna al voto in 27 sezioni

Il Tar accoglie il ricorso: si rivotano 27 sezioni Il Tar dell’Abruzzo ha deciso di annullare parzialmente le elezioni comunali di Pescara del 2024, accogliendo il ricorso presentato contro l’esito delle urne. La sentenza riguarda l’intero atto di proclamazione degli eletti, sia per quanto riguarda il sindaco che per i consiglieri comunali. La decisione prevede la ripetizione del voto in 27 sezioni, in cui sono state riscontrate irregolarità significative. In attesa di un nuovo turno elettorale, gli attuali amministratori comunali resteranno in carica con funzioni limitate all’ordinaria amministrazione e agli atti urgenti. Possibili profili penali: il Tar invia gli atti alla Procura Non solo annullamento del voto: la Corte ha anche trasmesso gli atti alla Procura affinché venga v...
Conte smentito dai video: nel 2018 firmò l’impegno a rafforzare le spese NATO
Politica

Conte smentito dai video: nel 2018 firmò l’impegno a rafforzare le spese NATO

Conte in aula: “Ero a Firenze, non ho firmato nulla” Durante un recente intervento in aula parlamentare, Giuseppe Conte ha dichiarato con sicurezza: “Facevo il professore a Firenze, quando è stato firmato l’aumento delle spese militari per la NATO”. Una frase che ha subito fatto discutere e che ha riacceso il dibattito sull’impegno italiano nei confronti dell’Alleanza Atlantica. Conte ha ribadito la stessa tesi anche in televisione, nel talk L’Aria che Tira su La7. Ma a smontare le sue parole ci pensa l’archivio digitale: i video del vertice NATO del luglio 2018 sono ancora accessibili su YouTube e raccontano un’altra verità. Il video del 2018: Conte con la spilla NATO https://www.youtube.com/watch?v=pLbLCTcrdDg È il luglio del 2018: Conte - come riporta il Secolo d'Italia - è da ...
Cucchi una furia contro Salvini: “Non te lo permetteremo”
Politica

Cucchi una furia contro Salvini: “Non te lo permetteremo”

Scontro politico tra Ilaria Cucchi e Matteo Salvini Il dibattito sul reato di tortura in Italia si riaccende dopo le dichiarazioni del vicepremier Matteo Salvini. Le sue parole, pronunciate durante un incontro alla Camera, hanno immediatamente provocato reazioni accese, in particolare quella di Ilaria Cucchi, senatrice di Alleanza Verdi e Sinistra e sorella di Stefano Cucchi, il giovane morto nel 2009 dopo un violento pestaggio mentre si trovava in custodia dello Stato. Al centro della polemica, la proposta avanzata dalla Lega di rivedere l’attuale normativa sul reato di tortura per renderla, secondo le parole del ministro, “più precisa e circoscritta”. Le parole di Salvini: “Serve tutelare chi lavora nelle carceri” Durante il suo intervento, Matteo Salvini ha spiegato che ...
“Ti ho visto farlo”: Meloni travolge Conte in Aula
Politica

“Ti ho visto farlo”: Meloni travolge Conte in Aula

  Giorgia Meloni contro Giuseppe Conte sulle spese per la difesa   Durante un acceso intervento al Senato, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha puntato il dito contro il leader del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, in merito agli impegni assunti – e, a suo dire, non rispettati – in ambito di spese militari. Il confronto è avvenuto durante le comunicazioni in Aula in vista del prossimo Consiglio Europeo e si è trasformato in un botta e risposta simbolico tra due visioni politiche profondamente differenti.   "Vorrei essere Conte, ma sono Meloni": l'ironia della premier in Aula Giorgia Meloni ha aperto il suo discorso con una battuta pungente: “Vorrei tanto essere Conte, ma sono Meloni. Nella vita non si è sempre fortunati”. Una frase ironica ma dal ton...
“Pochi soldati? Torna la leva obbligatoria”: ecco dove, il piano
Politica

“Pochi soldati? Torna la leva obbligatoria”: ecco dove, il piano

  “Pochi soldati? Torna la leva obbligatoria”: ecco dove, il piano     Germania, Pistorius rilancia la leva militare obbligatoria: “Numeri insufficienti, serve un esercito più forte” In Germania si torna a parlare con forza del ritorno della leva militare obbligatoria. A rilanciare il dibattito è stato il ministro della Difesa Boris Pistorius, che ha definito “insufficienti” le attuali forze della Bundeswehr, sottolineando la necessità di rafforzare l’esercito in un contesto internazionale sempre più instabile. La proposta, che avrebbe un forte impatto politico e sociale, è inserita in un piano più ampio di rinnovamento delle capacità difensive della Germania. La leva sospesa nel 2011: oggi si torna a discuterne La leva militare obbligatoria in Germania è st...
Meloni cita Thatcher alla Camera: “Conta la forza della difesa, non solo la giustizia delle cause”. Standing ovation della maggioranza
Politica

Meloni cita Thatcher alla Camera: “Conta la forza della difesa, non solo la giustizia delle cause”. Standing ovation della maggioranza

Meloni chiude la replica con le parole di Thatcher: Aula in piedi ad applaudire https://youtu.be/E5HWJpgt53k?si=3yGiPt2iBEPZvn4_   Un passaggio simbolico, potente e chiaramente rivolto a rafforzare la postura internazionale del governo: Giorgia Meloni, nel corso del suo intervento alla Camera dei Deputati del 23 giugno 2025, ha concluso la propria replica con una citazione della lady di ferro, Margaret Thatcher, suscitando una standing ovation da parte della maggioranza.