mercoledì, Maggio 14

“Cosa accadrebbe se si votasse oggi”: nuovo sondaggio, i numeri spiegano tutto 

 

“Cosa accadrebbe se si votasse oggi”: nuovo sondaggio, i numeri spiegano tutto

 

I più recenti sondaggi politici in Italia delineano un panorama elettorale in continua evoluzione, con variazioni significative nei consensi dei principali partiti.

 

Fratelli d’Italia e il Partito Democratico mostrano segnali di ripresa, mentre il Movimento 5 Stelle registra un calo. Nel centrodestra, la Lega cresce leggermente, ma non abbastanza da superare Forza Italia.

Fratelli d’Italia: una crescita costante

Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, continua a consolidare la sua posizione di primo partito italiano. Secondo i dati di Termometro Politico, il partito ha raggiunto il 29,7% delle preferenze, avvicinandosi nuovamente alla soglia del 30% . Questa crescita conferma la solidità del consenso attorno alla leadership di Meloni, nonostante le sfide politiche recenti.

Partito Democratico: segnali di ripresa

Il Partito Democratico, sotto la guida di Elly Schlein, mostra segnali positivi, salendo al 22% nelle intenzioni di voto. Dopo un periodo di calo, questa risalita rappresenta una boccata d’ossigeno per il partito, che cerca di rafforzare la sua posizione come principale forza d’opposizione .

Movimento 5 Stelle: un calo significativo

Il Movimento 5 Stelle, guidato da Giuseppe Conte, registra un calo nei consensi, scendendo all’11,9%. Questo decremento di mezzo punto percentuale in una settimana indica una perdita di slancio per il partito, che aveva precedentemente beneficiato di una posizione netta su temi come il disarmo e il pacifismo.

Centrodestra: dinamiche interne

Nel centrodestra, Forza Italia si mantiene stabile al 9,3%, mentre la Lega cresce leggermente all’8,6%. Nonostante questa crescita, la Lega non riesce a superare Forza Italia, rimanendo la terza forza della coalizione . Queste dinamiche indicano una competizione interna tra i due partiti per il ruolo di secondo partito del centrodestra.

Alleanza Verdi-Sinistra e altri partiti

L’Alleanza Verdi-Sinistra registra un lieve calo, attestandosi al 6,1%. Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi si confermano rispettivamente al 3,3% e al 2,6%. +Europa perde lo 0,1%, scendendo all’1,9% . Questi dati mostrano una relativa stabilità tra i partiti minori, con variazioni contenute nei consensi.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.