Dazi USA: Trump annuncia nuove tariffe senza precedenti
La politica protezionistica di Trump continua senza esitazioni
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha già individuato i prossimi settori da colpire con la sua politica dei dazi. Questa volta, l’attenzione della Casa Bianca si concentra su due ambiti fondamentali per l’economia globale: l’industria farmaceutica e quella dei microchip.
“Nel settore farmaceutico introdurremo dazi a livelli mai visti prima”, ha dichiarato Trump ai giornalisti mentre era a bordo dell’Air Force One. L’intento dell’amministrazione statunitense è chiaro: proteggere le imprese americane e contrastare la concorrenza straniera, con un focus particolare sulla Cina.
Dazi sui microchip e farmaci: le prossime mosse della Casa Bianca
Donald Trump ha confermato che i nuovi dazi sui microchip verranno applicati molto presto, mentre quelli sui prodotti farmaceutici sono attualmente in fase di revisione da parte degli esperti della Casa Bianca. “Stiamo valutando attentamente la situazione, ma l’introduzione di tariffe doganali nel settore farmaceutico avverrà a breve”, ha anticipato il presidente.
L’obiettivo di questa strategia è quello di rafforzare la competitività delle aziende statunitensi, ridurre la dipendenza dalle importazioni e garantire che gli investimenti restino negli Stati Uniti. La decisione arriva in un contesto di crescente tensione commerciale tra Washington e Pechino, con i due Paesi che continuano a scambiarsi colpi a suon di tariffe.
La Cina risponde con contro-dazi, ma Trump non cede
Pechino non ha tardato a reagire alla politica aggressiva di Trump. Il governo cinese ha annunciato l’introduzione di nuove tariffe doganali del 34% sui prodotti statunitensi importati. Questa mossa mira a colpire l’economia americana e a rispondere alle misure protezionistiche imposte dalla Casa Bianca. Tuttavia, Trump non sembra intenzionato a fare passi indietro.
Attraverso il suo social network Truth, il presidente ha criticato apertamente la strategia cinese, affermando che il governo di Pechino sta agendo in modo avventato. “I cinesi hanno sbagliato i loro calcoli e sono finiti nel panico. Ed è proprio il panico l’unica cosa che non possono permettersi”, ha scritto Trump.
Le nuove tariffe imposte dalla Cina entreranno in vigore a partire dal 10 aprile, ma l’amministrazione statunitense non sembra preoccuparsene. L’obiettivo dichiarato di Trump è quello di mantenere la sua linea dura nei confronti di Pechino e di proteggere il mercato interno.
Un messaggio chiaro agli investitori: “È il momento di diventare più ricchi che mai”
Nonostante le tensioni internazionali, Trump continua a lanciare messaggi rassicuranti agli investitori americani e internazionali. “A tutti coloro che investono negli Stati Uniti e che stanno versando enormi quantità di denaro nella nostra economia, voglio dire che la mia politica non cambierà mai”, ha dichiarato sui social.