Le vittime: due persone decedute sul colpo
Ancora non sono state diffuse le generalità delle due persone che hanno perso la vita nello schianto. Secondo le prime indiscrezioni, si tratterebbe del conducente e del passeggero della Citroën Berlingo. I due sarebbero morti sul colpo a causa della violenza dell’impatto. Le autorità stanno provvedendo a informare i familiari e a completare il riconoscimento formale.
L’incidente ha suscitato grande commozione nella comunità locale, con messaggi di cordoglio che iniziano a circolare sui social e tra i residenti delle zone limitrofe.
Un secondo incidente nella stessa provincia
Purtroppo, la giornata è stata segnata da un ulteriore incidente stradale, avvenuto sempre nella provincia di Catanzaro. A Roccelletta di Borgia, una donna è rimasta coinvolta in un sinistro mentre percorreva una strada secondaria. La sua vettura, per cause ancora da chiarire, si è ribaltata. Fortunatamente, la conducente è stata trovata cosciente e immediatamente soccorsa dai sanitari del 118.
Anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco per mettere in sicurezza il veicolo e l’area dell’incidente. Le condizioni della donna non sembrano essere gravi, ma sono stati comunque disposti accertamenti medici presso l’ospedale più vicino per escludere eventuali traumi interni.
Sicurezza stradale e manutenzione delle infrastrutture sotto osservazione
Questi due episodi, avvenuti a poche ore e a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, hanno riacceso il dibattito sulla sicurezza delle infrastrutture stradali in Calabria. Il tratto della SS280, già teatro di altri incidenti in passato, viene spesso segnalato come critico dagli automobilisti per via della scarsa manutenzione, delle condizioni dell’asfalto e della visibilità insufficiente, soprattutto all’interno delle gallerie.
Le autorità locali e regionali sono state più volte sollecitate ad intervenire con interventi strutturali, ma gli sviluppi sono sempre stati lenti. L’incidente di oggi potrebbe rappresentare un nuovo punto di svolta per riaccendere l’attenzione pubblica e politica su un tema che riguarda la sicurezza di migliaia di cittadini.
Le indagini in corso: si cerca chiarezza sulle cause
Al momento, la Polizia Stradale è impegnata nei rilievi tecnici per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente avvenuto nella galleria di Marcellinara. Si cercherà di capire quale tipo di guasto abbia colpito il mezzo pesante e se quest’ultimo fosse correttamente segnalato all’interno del tunnel. Anche le condizioni del fondo stradale e l’illuminazione verranno valutate per stabilire eventuali concause.
La magistratura ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità, sia per quanto riguarda il guasto del camion, sia per le condizioni di sicurezza della galleria in cui è avvenuto il tragico schianto.