lunedì, Ottobre 13

Elezioni Toscana, affluenza crollata: i dati aggiornati

Elezioni regionali in Toscana: affluenza in calo, alle 19 ha votato il 27,78%

L’affluenza per le elezioni regionali in Toscana registra un calo significativo. Alle ore 19, secondo i dati ufficiali del Ministero dell’Interno pubblicati sul portale Eligendo, ha votato il 27,78% degli aventi diritto (su 1.768 sezioni su 3.922), in calo di circa nove punti rispetto alla stessa rilevazione del 2020, quando si era raggiunto il 36,41%.

Un calo già evidente sin dal mattino

Alle ore 12 l’affluenza era del 9,72% (dato riferito a 2.098 sezioni), anche in questo caso in forte flessione rispetto al 14,73% di cinque anni fa. Un trend che conferma una diminuzione di partecipazione diffusa in quasi tutte le province, segno di una disaffezione crescente verso la politica regionale.

Urne aperte due giorni

Le operazioni di voto proseguiranno fino alle 23 di oggi e riprenderanno domani dalle 7 alle 15. Subito dopo la chiusura dei seggi inizierà lo scrutinio per eleggere il nuovo presidente della Regione e i 40 consiglieri che comporranno il Consiglio regionale toscano.

I candidati in corsa

In lizza ci sono tre sfidanti: Eugenio Giani (centrosinistra), presidente uscente; Alessandro Tomasi (centrodestra), sindaco di Pistoia; e Antonella Bundu (lista Toscana Rossa), candidata della sinistra alternativa. In caso di mancato raggiungimento del 40% dei voti da parte di un candidato, si andrà al ballottaggio tra due settimane – un’eventualità prevista solo dalla legge elettorale toscana.

Chi può votare e come

Sono 3.007.106 gli elettori iscritti nelle liste, circa 22mila in più rispetto al 2020, tra cui oltre 17mila diciottenni al primo voto e più di 200mila residenti all’estero iscritti all’AIRE. Si vota su una scheda unica arancione che prevede due voti distinti: uno per il presidente e uno per una delle liste collegate. È consentito anche il voto disgiunto.

La macchina elettorale

In Toscana sono operative 3.922 sezioni elettorali, con oltre 23mila persone coinvolte tra presidenti, segretari e scrutatori. Gli uffici elettorali dei Comuni restano aperti per l’intera durata del voto anche per il rilascio dei duplicati delle tessere elettorali.

Il precedente del 2020

Nel 2020 l’affluenza complessiva fu del 62,6%, in netta risalita rispetto al minimo storico del 2015 (48,28%). In quell’occasione Giani vinse al primo turno con il 48,62% contro il 40,46% della candidata del centrodestra Susanna Ceccardi. L’attuale calo potrebbe quindi rappresentare un campanello d’allarme per tutti i candidati, in particolare per il centrosinistra, che governa la regione ininterrottamente dal 1970.

Quando arriveranno i risultati

Lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, con risultati in tempo reale sul portale del Ministero dell’Interno e sul sito della Regione Toscana. I risultati ufficiali saranno proclamati dalla Corte d’Appello entro dieci giorni, seguiti dalla convocazione del nuovo Consiglio regionale e dalla formazione della Giunta.

Il 12 e 13 ottobre 2025, oltre tre milioni di elettori toscani sono chiamati a esprimere il proprio voto per eleggere il nuovo presidente della Regione e il Consiglio regionale.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.