martedì, Novembre 25

Famiglia nel bosco, Crepet attacca: “A chi racconti le cose, alla quercia?”

Secondo il Tribunale, la famiglia avrebbe reso la vicenda mediatica in modo eccessivo, diffondendo immagini e informazioni riconducibili ai minori, configurando così comportamenti genitoriali inadeguati.

Il nodo centrale: l’istruzione e la scelta dell’unschooling

Il punto più controverso resta la scelta dei genitori di adottare l’unschooling, un metodo educativo basato su apprendimento spontaneo, attività pratiche e rifiuto della scuola tradizionale. La madre, australiana, ed ex istruttrice di equitazione, e il padre, inglese, ex chef, hanno spiegato più volte la loro filosofia:

«Imparano dai libri che abbiamo in casa e soprattutto guardando noi lavorare nell’orto, fare il pane, cucinare, usare la motosega. È un modo diverso di acquisire nozioni», aveva raccontato il padre.

Secondo le regole italiane dell’istruzione parentale, però, i bambini devono sostenere un esame annuale di idoneità. Il mancato rispetto di questo obbligo è stato uno dei punti contestati dai giudici.

Una vita autosufficiente nel bosco, con 300 euro al mese

La famiglia vive in un casolare in pietra senza acqua corrente, senza gas, senza bagno all’interno e con un solo pannello fotovoltaico per la luce essenziale. Coltivano, cucinano ciò che producono e vivono con un budget di circa 300 euro al mese.

Leggi anche: Caso famiglia nel bosco: cosa faceva la madre per vivere

La madre sostiene di guadagnare da attività online legate al benessere psicofisico e da rendite familiari in Australia. Il padre si occupa dell’orto e fa piccoli lavori artigianali. Chi li ha incontrati ha descritto una famiglia serena, unita e felice.

Secondo una ricerca di LAIF, l’unschooling rappresenta circa il 17% delle scelte educative alternative tra le famiglie italiane che praticano istruzione parentale. Il metodo prevede apprendimento libero, vita all’aria aperta, contatto con il territorio e ritmi non scolastici.

La legge italiana, però, richiede comunque un esame statale annuale, per garantire il rispetto dell’obbligo formativo.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Vuoi ricevere notifiche da ItalianeNews?

Iscriviti via email e/o attiva le push per ricevere aggiornamenti ogni volta che pubblichiamo un nuovo articolo.

Le push funzionano se OneSignal è attivo sul sito e hai accettato il permesso del browser.