martedì, Ottobre 7

Meloni e governo: sondaggio Noto conferma consenso. Cosa pensano gli italiani della Flotilla

conte schlein meloni sondaggio

Sondaggio Noto: fiducia alta per Giorgia Meloni

Il nuovo sondaggio Noto, realizzato per Il Giornale, fotografa una situazione di stabilità e consenso per il governo guidato da Giorgia Meloni. La premier mantiene un livello di fiducia elevatissimo, con un gradimento del 44%, stabile rispetto all’inizio del mandato e superiore ai precedenti governi che, nello stesso arco temporale, avevano registrato crolli netti.

FdI resta saldamente primo partito con il 30%, confermandosi la forza trainante del centrodestra, mentre il Pd si ferma al 22,5% e il M5S al 12,5%.

I ministri più apprezzati: Crosetto, Tajani e Piantedosi

Il sondaggio assegna le prime tre posizioni della classifica di gradimento ai ministri più coinvolti nel dossier Flotilla:

  • Guido Crosetto: 42%
  • Antonio Tajani: 41%
  • Matteo Piantedosi: 40%

Una conferma, secondo Noto, che la gestione della vicenda non è stata percepita come disastrosa, al contrario di quanto sostenuto dalla propaganda della sinistra.

Leader di partito: Meloni davanti a Conte e Tajani

Meloni si conferma anche come leader più amata, con il 43% di consenso personale. Segue Giuseppe Conte al 38% e Antonio Tajani al 37%. Elly Schlein, invece, scivola al quarto posto con il 32%, dietro sia a Conte che al leader di FI.

Tutti gli altri leader restano sotto la soglia del 30%: Salvini, Bonelli e Calenda sono al 25%, Lupi al 24%, mentre Fratoianni e Renzi si fermano al 23%.

Sette italiani su dieci sostengono la Flotilla

Il dibattito politico si infiamma, ma l’opinione pubblica sembra avere un orientamento molto chiaro: il 70,6% degli italiani si dichiara favorevole alla missione della Flotilla per Gaza, bloccata dalle forze israeliane. Lo rivela un sondaggio dell’Istituto Ixè che fotografa un consenso trasversale, capace di unire elettori di tutti gli schieramenti politici.

I numeri del sondaggio Ixè

Secondo i dati raccolti, solo il 26% degli intervistati si dice contrario all’iniziativa umanitaria, mentre un 3,4% preferisce non esprimersi. Tra gli elettori di sinistra il sostegno raggiunge il 93%, mentre nel centrosinistra è all’88%. Anche al centro il consenso resta alto, con il 74% favorevole.

Il dato sorprendente arriva però dal centrodestra: tra gli elettori di Fratelli d’Italia, il 59% sostiene la Flotilla, contro un 37% contrario. Nella Lega i favorevoli sono il 60%, in Forza Italia il 56%. Più equilibrata la posizione di chi si dichiara genericamente “di destra”, dove favorevoli e contrari si dividono quasi a metà (48% contro 49%).

Il sostegno dei partiti di opposizione

Tra gli elettori del Partito Democratico il consenso sfiora il 90% (89%), mentre nel Movimento 5 Stelle arriva all’85%. Quasi totale l’approvazione da parte di chi vota Alleanza Verdi e Sinistra: il 99% sostiene la missione. Anche tra i centristi emergono numeri rilevanti: 81% tra gli elettori di Azione e 67% tra quelli di Stati Uniti d’Europa.

Un segnale politico e diplomatico

I numeri del sondaggio confermano che la questione Flotilla va oltre le appartenenze politiche tradizionali. La missione umanitaria raccoglie un ampio consenso anche tra l’elettorato della maggioranza di governo. Un segnale chiaro di vicinanza alla causa palestinese e di critica all’intervento israeliano, che potrebbe avere ricadute anche sul piano politico e diplomatico.

Centrodestra oltre il 50%, campo largo fermo al 44%

Il sondaggio segna anche il divario tra i due schieramenti principali. Il centrodestra si attesta al 50,5%, mentre il cosiddetto campo largo (Pd, M5S, Avs, Italia Viva e +Europa) non va oltre il 44%.

Un distacco che, secondo gli analisti, riflette il fallimento delle opposizioni nel tradurre in consenso elettorale le proteste di piazza e le polemiche sul caso Flotilla.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.