martedì, Novembre 18

Gelo artico in arrivo sull’Italia: nevicate in pianura e forte maltempo nei prossimi giorni

Una nuova ondata di maltempo si sta preparando a investire l’Italia e i modelli meteorologici confermano un cambiamento drastico nelle prossime 72 ore. Un vortice di bassa pressione formatosi vicino alla Sardegna sta già alimentando instabilità diffusa sul Centro-Sud, ma il vero peggioramento arriverà con un secondo impulso di aria artica in discesa dal Nord Europa. Una massa d’aria estremamente fredda per il periodo che potrebbe spingere il barometro fino a valori prossimi ai 995 hPa, indicatore tipico di fenomeni intensi e diffusi.

Gli esperti parlano di un assaggio d’inverno con diversi giorni di piogge, venti molto forti e nevicate fino a quote insolitamente basse: una situazione che potrebbe creare disagi in varie regioni, soprattutto tra Nord e Centro.

Mercoledì: schiarite al Nord, instabilità al Centro-Sud

La giornata di mercoledì si aprirà con un quadro relativamente più tranquillo al Settentrione, dove il cielo mostrerà ampie schiarite, specialmente al mattino. La Liguria resterà l’unica eccezione, con variabilità irregolare e possibili piovaschi costieri nel pomeriggio.

Al Centro la situazione sarà più incerta: nuvolosità irregolare sul versante tirrenico, qualche rovescio sparso e condizioni migliori lungo l’Adriatico, almeno fino al tardo pomeriggio. In serata nuovi piovaschi raggiungeranno la Toscana.

Il Sud vivrà una giornata instabile con rovesci intermittenti sulle regioni tirreniche, mentre Ionio e Adriatico godranno di aperture più ampie. Le temperature saranno in calo soprattutto sul Meridione, mentre i venti — tornati dai quadranti meridionali — renderanno i mari molto mossi.

Giovedì: il fronte artico avanza, prime nevicate sulle Alpi

Giovedì il secondo impulso freddo inizierà a farsi sentire con maggiore incisività. Al Nord il tempo resterà variabile, con schiarite ampie sul Nordovest e nuvolosità irregolare altrove, accompagnata da piogge intermittenti. Sulle Alpi farà ritorno la neve, con una quota compresa tra 700 e 1000 metri.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.