giovedì, Aprile 17

Ilaria Sula, dramma all’arrivo della bara per la madre

 

Ilaria Sula, dramma all’arrivo della bara per la madre

Il 7 aprile 2025, la città di Terni è stata teatro di un profondo cordoglio collettivo durante l’ultimo saluto a Ilaria Sula, la giovane di 22 anni tragicamente scomparsa a seguito di un atto di violenza.

La comunità si è stretta attorno alla famiglia della ragazza, manifestando solidarietà e dolore per una perdita che ha scosso l’intera cittadinanza.​

Il Corteo Funebre e la Partecipazione della Comunità

Il corteo funebre ha preso avvio dall’abitazione della famiglia Sula, situata in viale dello Stadio, dirigendosi verso il cimitero comunale. La bara di Ilaria, adornata con rose bianche e rosse, è stata accompagnata da un lungo applauso delle numerose persone presenti, un gesto spontaneo per onorare la memoria della giovane. Dietro al carro funebre, i genitori e il fratello di Ilaria hanno seguito il feretro, sostenuti dall’affetto dei concittadini.​

Messaggi di Solidarietà e Protesta contro la Violenza di Genere

Segni tangibili del dolore e della protesta contro la violenza sulle donne erano visibili lungo il percorso del corteo. Un gruppo di ultras della Ternana ha esposto uno striscione con la scritta: “Per Ilaria e per tutte le altre vittime: basta violenza sulle donne”. Altri cartelli e striscioni recavano messaggi come: “Non vogliamo perdere un’altra sorella”, “Rumore dopo il silenzio, era una figlia, sorella, cugina, zia, non un’altra”, e “Se domani tocca a me distruggi tutto, voglio essere l’ultima. Ai tuoi occhi azzurri, al tuo sorriso. Ila per sempre”. Questi messaggi riflettono il desiderio collettivo di porre fine alla violenza di genere e di ricordare Ilaria come simbolo di questa lotta.​
ilGiornale.it
+1
L’Unione Sarda.it
+1

La Presenza delle Istituzioni e il Supporto alla Famiglia

Alla cerimonia erano presenti rappresentanti delle istituzioni locali, con i gonfaloni del Comune e della Provincia di Terni, nonché quello di Capranica Prenestina, luogo del tragico ritrovamento del corpo di Ilaria. La partecipazione delle autorità sottolinea l’importanza di un impegno congiunto nella prevenzione della violenza e nel supporto alle vittime e alle loro famiglie.​

Il Malore della Madre di Ilaria

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.