La terra continua a tremare
Cos’è uno sciame sismico?
Uno sciame sismico è una sequenza di più scosse di terremoto che avvengono in una determinata area geografica e in un periodo di tempo relativamente breve, senza che ci sia una scossa principale nettamente più forte delle altre (come accade invece nei classici terremoti con “mainshock” e “aftershock”).
Le scosse possono essere numerose, anche decine o centinaia. Hanno magnitudo generalmente contenute, ma possono essere avvertite dalla popolazione.
Non c’è una struttura “prima-forte-dopo”: possono esserci tante scosse piccole, qualche media, a volte una più intensa, ma senza una gerarchia chiara.
Negli ultimi giorni, l’Italia è stata interessata da una serie di sciami sismici che hanno coinvolto diverse aree costiere, in particolare la Costa Garganica in Puglia e le Isole Eolie in Sicilia. Questi eventi hanno generato preoccupazione tra la popolazione locale e attirato l’attenzione degli esperti sismologi.
Sciame sismico lungo la costa garganica
A partire dalla metà di marzo 2025, la zona compresa tra la provincia di Foggia e le Isole Tremiti è interessata da una prolungata attività sismica. Il fenomeno, classificato come sciame sismico, ha visto l’alternarsi di numerose scosse, alcune delle quali percepite dalla popolazione.
Il primo evento significativo è stato registrato il 19 marzo, con una scossa di magnitudo 3.0 alle 23:41, preceduta da due eventi minori di magnitudo 2.1 e 2.6. A distanza di pochi giorni, il 1° aprile, è stata rilevata una nuova scossa di magnitudo 3.2, con ipocentro a circa 8 km di profondità.
Attività sismica in aumento
L’ultima scossa in ordine di tempo è stata registrata il 15 aprile alle 15:42. Il terremoto, di magnitudo 2.6, è stato localizzato nella zona Costa Garganica con coordinate 41.9273, 15.4692 e una profondità di 6 km. L’epicentro si trova a circa 12 chilometri da Lesina e San Nicandro Garganico, e a breve distanza anche da Poggio Imperiale e Apricena.