lunedì, Maggio 12

Leone XIV, cosa significa davvero “Prevosto”: il segreto nel nome del nuovo Papa

Il cognome del nuovo pontefice, Robert Francis Prevost – oggi Papa Leone XIV – porta con sé un significato profondo e simbolico. Deriva infatti dal termine “prevosto”, carica ecclesiastica di rilievo, che ha radici antiche e un significato che riecheggia autorità spirituale e amministrativa. Ma nasconde anche una storia familiare affascinante, tra Italia, Francia, Antille e Stati Uniti.

Un nome che è un ruolo nella Chiesa

La parola “prevosto”, da cui deriva con tutta probabilità il cognome Prevost, indicava nella Chiesa un alto dignitario: il presbitero a capo di un vicariato, il parroco responsabile di una comunità, o ancora il superiore di un monastero subito sotto l’abate. Un titolo importante, che trae origine dal francese prévôt e prima ancora dal latino praepositus, che significava letteralmente “colui che è posto davanti” – un governatore, un sovrintendente, un comandante.

Le origini italiane del Papa

Robert Francis Prevost è nato a Chicago il 14 settembre 1955, ma le sue radici affondano anche in Italia. Il padre, Louis Marius Prevost, nato anch’egli a Chicago nel 1920 e morto nel 1997 a Homewood, era figlio di Jean Lanti Prevost. Quest’ultimo – registrato negli Stati Uniti come John R. Prevost – sarebbe nato a Settimo Rottaro, un piccolo paese in provincia di Torino, nel Canavese, il 24 giugno 1876.

Emigrato in America all’inizio del Novecento, Jean/John si sarebbe imbarcato dal porto di Le Havre a bordo della Bretagne, arrivando a New York nel 1903. E proprio come accaduto al ramo materno del Papa, avrebbe cambiato cognome, italianizzandolo o francesizzandolo, a seconda delle fonti e degli atti pubblici consultati.

Il ramo materno: dall’Italia alle Antille

La madre del Papa, Mildred Agnes Martinez, era nata a Chicago nel 1911, figlia di Joseph Norval Martinez, nato nel 1864 nelle Antille e discendente di Jacques Martinez, nato nel 1823, figlio di un uomo italiano originario di Sanremo che aveva cambiato il suo cognome da Martino a Martinez dopo essere emigrato a New Orleans. Anche qui, dunque, una storia di migrazioni, di cambiamenti d’identità e di adattamenti linguistici, nel crocevia tra culture e spiritualità.

Un simbolo di unità e radici profonde

Il nome Prevost, quindi, non è solo un cognome. È una parola che racconta il passato della Chiesa e quello di una famiglia che ha attraversato oceani e culture. Incarna una funzione, una missione, e porta nel suo etimo un’eco di autorità e guida. Un dettaglio forse casuale, ma che per chi osserva con occhi attenti, può rivelare molto della figura e del cammino di Papa Leone XIV.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.