Pomeriggio e sera: maltempo verso Sud
Con il passare delle ore, l’instabilità si sposterà anche verso il Sud Italia, in particolare su Molise e Campania, dove si prevedono rovesci intensi e possibili criticità idrogeologiche.
Al contrario, le regioni meridionali più estreme come Calabria e Sicilia vivranno una situazione più variabile: al mattino ci sarà ancora spazio per qualche schiarita, ma dalla sera si attendono piogge sparse sulla Puglia settentrionale e sulla Sicilia occidentale.
Temperature e venti: forte calo al Centro-Nord
Oltre al maltempo, questa perturbazione porterà un deciso cambiamento anche dal punto di vista termico.
-
Centro-Nord e Sardegna: le temperature massime subiranno un brusco calo, riportandosi su valori più tipici di inizio autunno.
-
Sud Italia: persisterà invece un clima quasi estivo, con punte di 34-35 gradi in Puglia, Calabria e Sicilia.
I venti soffieranno con intensità sostenuta dai quadranti meridionali, rendendo i mari molto mossi. In Sardegna, dal pomeriggio, è atteso anche un rinforzo del Maestrale, che contribuirà a un ulteriore abbassamento delle temperature.
I rischi connessi all’ondata di maltempo
La perturbazione in arrivo non rappresenta solo un problema meteorologico, ma anche un potenziale pericolo per la sicurezza delle persone e delle infrastrutture.
I principali rischi associati a questa ondata di maltempo sono:
-
Allagamenti urbani dovuti all’incapacità dei sistemi fognari di smaltire la grande quantità di pioggia in tempi brevi.
-
Frane e smottamenti nelle aree collinari e montuose già indebolite dalle piogge precedenti.
-
Piene improvvise dei fiumi e dei torrenti, con pericoli per chi vive in prossimità di corsi d’acqua.
-
Difficoltà nei trasporti, con possibili disagi alla circolazione stradale e ferroviaria.
-
Danni all’agricoltura, soprattutto nelle zone dove le precipitazioni raggiungeranno valori eccezionali.
Consigli utili della Protezione Civile
In presenza di allerte meteo di questa portata, la Protezione Civile raccomanda di adottare comportamenti prudenti, come:
-
evitare spostamenti non necessari nelle ore di maltempo intenso;
-
non sostare in prossimità di corsi d’acqua, ponti o sottopassi;
-
mettere in sicurezza oggetti all’aperto che potrebbero essere trascinati via dal vento o dall’acqua;
-
mantenersi costantemente aggiornati tramite bollettini ufficiali e comunicazioni delle autorità locali.