Un’icona del cinema italiano tra ricordi, rimpianti e riflessioni
Ornella Muti, una delle attrici più amate del panorama cinematografico italiano, ha recentemente ripercorso alcuni dei momenti più significativi e delicati della sua vita privata e professionale. In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, la star ha parlato senza filtri della sua relazione segreta con Adriano Celentano, del dolore per come è venuta alla luce, della sua vita familiare e del rapporto con la Russia e con Vladimir Putin. Un viaggio emozionale tra amori, delusioni e polemiche che non accennano a spegnersi.
Una donna riservata, lontana dai riflettori mondani
Nonostante la sua fama e la sua bellezza senza tempo, Ornella Muti si definisce una persona estremamente riservata. La sua timidezza, come racconta lei stessa, l’ha tenuta spesso lontana dal mondo delle feste e delle occasioni mondane, preferendo vivere in maniera più autentica e lontana dal clamore. Tuttavia, questo atteggiamento schivo non ha mai ostacolato il suo successo né la sua popolarità, costruita con talento e dedizione nel corso di decenni di carriera.
Una famiglia che rappresenta il vero pilastro della sua vita
Oggi Ornella Muti è madre di tre figli e nonna di quattro nipoti. La sua famiglia rappresenta il punto fermo della sua esistenza. Tra i suoi figli, è la primogenita Naike Rivelli a essere maggiormente esposta mediaticamente, soprattutto per la sua presenza sui social. «Naike l’ho avuta quando ero poco più che una bambina, avevo solo 19 anni. Volevo tenerla sempre con me, è stata più di una figlia: una sorella, una confidente, la mia ancora», confessa l’attrice. Un rapporto speciale che ha avuto un ruolo determinante nella sua crescita, sia come donna che come artista.
Il successo sul grande schermo e l’incontro con i grandi del cinema
La carriera cinematografica di Ornella Muti è iniziata prestissimo: aveva solo 14 anni quando debuttò con Ugo Tognazzi. Da quel momento, il suo talento è stato riconosciuto da registi di altissimo livello, come Mario Monicelli, che le diede un ruolo importante in Romanzo popolare, Ettore Scola, Dino Risi, Woody Allen e Francesca Archibugi. Tuttavia, è impossibile non ricordare anche la sua collaborazione con Adriano Celentano, che ha segnato un capitolo molto discusso della sua vita personale.