lunedì, Luglio 21

Morto Jake Larson, eroe del D-Day e star di TikTok: aveva 102 anni

Morto Jake Larson, veterano del D-Day e star di TikTok: aveva 102 anni

Jake Larson, uno degli ultimi veterani del D-Day e celebre su TikTok con oltre 1,2 milioni di follower, è morto all’età di 102 anni. La notizia è stata annunciata dalla nipote sui social. Conosciuto affettuosamente come Papa Jake, è stato protagonista dello sbarco in Normandia e pianificatore dell’Operazione Overlord, trasformandosi negli ultimi anni in un’icona della memoria storica per milioni di giovani utenti.

L’annuncio della famiglia: «Se n’è andato serenamente»

«Il nostro amato Papa Jake è mancato il 17 luglio all’età di 102 anni. Sappiate che se n’è andato serenamente e che ha continuato a fare battute fino alla fine», ha scritto la nipote McKaela Larson su Instagram. «Quando sarà il momento giusto, continuerò a condividere le storie di Papa Jake e a mantenere vivo il suo ricordo», ha aggiunto.

Dal Minnesota alle spiagge della Normandia

Nato il 20 dicembre 1922 a Owatonna, Minnesota, Jake Larson crebbe durante la Grande Depressione in una fattoria senza elettricità né acqua corrente. Si arruolò nella Guardia Nazionale a soli 15 anni, mentendo sulla sua età. Dopo l’attacco a Pearl Harbor, nel 1941, la sua unità fu trasferita al servizio federale. Nel 1942 venne inviato in Irlanda del Nord e divenne sergente operativo, contribuendo a preparare i piani per il D-Day.

Il 6 giugno 1944: Omaha Beach

Il giorno dello sbarco in Normandia, Larson sbarcò a Omaha Beach sotto il fuoco nemico, sopravvivendo miracolosamente alla pioggia di proiettili e alle mitragliatrici tedesche. «Arrivai sulle scogliere senza un graffio, mentre intorno a me era un inferno», raccontò anni dopo. Dopo il D-Day, combatté anche durante l’Offensiva delle Ardenne.

Dopo la guerra: famiglia e memoria

Dopo il conflitto, Jake si stabilì in California con la moglie Lola, costruendo una famiglia. Nel 2020 la nipote decise di aprirgli un account TikTok, storytimewithpapajake, che lo rese una star del web. Nel 2021 pubblicò la sua autobiografia: “L’uomo più fortunato del mondo: storie dalla vita di Papa Jake”. Negli ultimi anni, è tornato più volte in Normandia per commemorare il sacrificio dei suoi compagni caduti.

Con la sua ironia e la capacità di raccontare la storia con leggerezza e profondità, Papa Jake è diventato un simbolo vivente della memoria storica, capace di unire generazioni diverse in nome della pace.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.