domenica, Aprile 27

Papa Francesco: perché Kate Middleton era assente al funerale

La partecipazione del Principe del Galles ai funerali del Papa, pertanto, assume un forte valore simbolico, evidenziando il suo ruolo crescente all’interno dell’istituzione monarchica e il suo futuro compito religioso e rappresentativo.

Un precedente storico: la Regina Elisabetta II e i funerali di Giovanni Paolo II
Questa dinamica non è affatto inedita nella storia della famiglia reale britannica. Già nel 2005, durante i funerali di Papa Giovanni Paolo II, la Regina Elisabetta II scelse di non partecipare personalmente, inviando come suo rappresentante l’allora Principe Carlo, oggi Re Carlo III.

Anche allora, la decisione fu accolta senza particolari polemiche, in quanto perfettamente in linea con il protocollo e con le tradizioni religiose britanniche. D’altronde, essendo la monarchia britannica a capo della Chiesa Anglicana e non di quella Cattolica, la presenza del sovrano non è considerata obbligatoria in cerimonie funebri di pontefici cattolici.

Nessun obbligo per Kate Middleton: motivazioni religiose e protocollari

Oltre alla scelta istituzionale, va considerato anche un altro elemento fondamentale: Kate Middleton, come William e come il resto della famiglia reale, non è cattolica. In base ai protocolli religiosi e diplomatici, non vi è quindi alcun obbligo formale o morale che imponesse la sua partecipazione al funerale.

La sua assenza non è stata interpretata come un atto di scortesia né ha creato alcun tipo di malumore nelle autorità vaticane o tra le famiglie reali presenti. È del tutto normale, in contesti simili, che la rappresentanza venga ridotta all’essenziale.

Non solo Kate: altri reali assenti o rappresentati da soli

È importante sottolineare che Kate Middleton non è stata l’unica consorte reale a non essere presente. Ad esempio, la Principessa Mary di Danimarca ha partecipato da sola alla cerimonia, dato che suo marito, il Re Federico di Danimarca, era impegnato in una visita di Stato in Giappone.

Al contrario, i sovrani spagnoli, Felipe VI e Letizia, e i Principi di Monaco, Alberto e Charlene, hanno deciso di presenziare in coppia, mostrando ancora una volta come, da casa reale a casa reale, le scelte possano variare molto a seconda delle circostanze personali e istituzionali.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.