Maltempo in Italia, allerta massima in diverse regioni
Una nuova e intensa ondata di maltempo sta colpendo l’Italia, con particolare criticità al Sud. Per la giornata di mercoledì 16 ottobre, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione su Calabria e Puglia, mentre otto regioni del Centro e del Mezzogiorno sono in allerta gialla. Le autorità invitano la popolazione a prestare la massima attenzione e a limitare gli spostamenti non necessari.
Allerta arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse e forti disagi
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, confermando e ampliando quello diffuso nelle scorse ore. In Calabria e nella parte centro-meridionale della Puglia si attendono piogge torrenziali, forti raffiche di vento e mareggiate lungo le coste. Numerosi sindaci calabresi hanno già disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, per tutelare la sicurezza di studenti e personale.
Tra i comuni interessati figurano Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Lamezia Terme, Soverato, Cirò Marina, Isola Capo Rizzuto, Serra San Bruno, Squillace, Cropani, Petilia Policastro, Caccuri, Girifalco, Melissa, Sersale, Cortale, Botricello, Diamante e Gizzeria. Altri centri come Crosia, Amaroni, Sellia Marina e Cotronei potrebbero emanare ordinanze analoghe nelle prossime ore. Le amministrazioni locali raccomandano di restare aggiornati attraverso i canali ufficiali.
Otto regioni in allerta gialla: piogge diffuse e rischio idrogeologico
L’allerta non riguarda solo il Sud. Secondo la Protezione Civile, per domani è previsto un livello di allerta gialla anche per Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Sardegna e Sicilia. I rischi principali sono legati a temporali violenti, frane e allagamenti improvvisi. Gli esperti segnalano che una vasta area di bassa pressione, in movimento dal Mar Mediterraneo occidentale, sta alimentando una forte instabilità atmosferica, già evidente in Sardegna e Campania.
Le previsioni per giovedì 16 ottobre: temporali e venti forti
Le previsioni meteo per la giornata di giovedì delineano un quadro di maltempo diffuso. Al Nord il cielo sarà parzialmente nuvoloso, con possibili piovaschi isolati. Al Centro si attendono precipitazioni intense su Sardegna orientale, basso Lazio e Abruzzo, con fenomeni in estensione anche alle Marche meridionali. Il Sud sarà la zona più colpita, con temporali violenti e persistenti su Sicilia, Calabria ionica, Basilicata e Puglia centro-meridionale, accompagnati da forti venti e mareggiate.
Raccomandazioni e comportamenti prudenti
Le autorità invitano i cittadini a evitare scantinati, sottopassi e corsi d’acqua durante i fenomeni più intensi e a seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile. Si raccomanda di non mettersi in viaggio se non strettamente necessario e di adottare comportamenti di massima prudenza. Nelle prossime ore, nuovi bollettini potrebbero estendere l’allerta anche ad altre regioni del Centro-Sud.
Il peggioramento del tempo potrebbe protrarsi fino a venerdì, con un graduale miglioramento solo nel fine settimana. Resta dunque alta l’attenzione su tutto il territorio nazionale. La domanda ora è: l’Italia è davvero pronta ad affrontare eventi meteorologici sempre più estremi?