martedì, Aprile 1

Sondaggi politici, il dato preoccupa Fratelli d’Italia: l’opposizione supera il centrodestra

La scena politica italiana sta attraversando un periodo di cambiamenti significativi nei consensi elettorali, come evidenziato dall’ultima rilevazione di Bidimedia. Fratelli d’Italia, il partito guidato da Giorgia Meloni, registra un calo superiore al mezzo punto percentuale, segnando la flessione più marcata tra tutte le forze politiche. Tuttavia, anche il Partito Democratico di Elly Schlein subisce una leggera riduzione nei consensi, non riuscendo ad approfittare della situazione per avvicinarsi ulteriormente al partito di maggioranza relativa.

Nel frattempo, il Movimento 5 Stelle e la Lega segnano un trend positivo, con il partito di Matteo Salvini che, dopo mesi di incertezza, riesce a sorpassare Forza Italia, che invece è in lieve calo. Considerando il totale dei voti raccolti dalle forze di opposizione, il centrodestra si trova per la prima volta in una posizione di svantaggio numerico. Analizziamo nel dettaglio i dati di questa nuova fotografia politica.

Fratelli d’Italia in flessione, ma resta il primo partito

Secondo il sondaggio condotto tra il 25 febbraio e il 25 marzo, Fratelli d’Italia si attesta al 28,3% dei consensi, registrando una perdita dello 0,6%. Sebbene il calo sia il più rilevante tra tutti i partiti, FdI mantiene ancora un margine di vantaggio significativo, restando saldamente in testa rispetto agli altri schieramenti politici. La soglia del 30% sembra ora più distante, ma il partito della presidente del Consiglio Giorgia Meloni conserva la leadership nel panorama politico italiano.

Il Partito Democratico perde terreno, ma resta secondo

Anche il Partito Democratico non è esente da difficoltà. La formazione guidata da Elly Schlein scende al 23,5%, con un decremento dello 0,3%. Pur trattandosi di una riduzione meno marcata rispetto a quella di Fratelli d’Italia, questo calo impedisce ai dem di avvicinarsi ulteriormente al partito di Meloni. Il distacco tra i due principali partiti italiani si mantiene sotto i cinque punti percentuali, lasciando presagire una competizione serrata nei prossimi mesi.

Il Movimento 5 Stelle cresce e consolida la sua posizione

Tra i partiti che registrano un incremento nei consensi spicca il Movimento 5 Stelle. Il partito di Giuseppe Conte raggiunge l’11,6%, con una crescita dello 0,5%. I pentastellati sembrano aver ritrovato slancio e consenso, soprattutto grazie alle recenti prese di posizione su temi come la politica estera e la fornitura di armi all’Ucraina. La rivalità con il Partito Democratico si è intensificata nelle ultime settimane, evidenziando divergenze significative tra i due principali partiti di opposizione.

Lega in ripresa: sorpasso su Forza Italia

Un altro segnale di cambiamento arriva dalla Lega, che si attesta all’8,7%, con un incremento di mezzo punto percentuale rispetto al mese precedente. La strategia del partito di Matteo Salvini sembra aver premiato il Carroccio, che negli ultimi tempi ha puntato su una forte opposizione al riarmo europeo. Questo atteggiamento critico ha contribuito a differenziare la Lega dagli alleati di governo e a rafforzarne l’identità politica in vista del congresso federale del 5 aprile.

Parallelamente, Forza Italia scende all’8,5%, perdendo lo 0,3% dei consensi. Questa flessione permette alla Lega di superare il partito fondato da Silvio Berlusconi, riconquistando il secondo posto all’interno della coalizione di centrodestra. Si tratta di un ritorno a una posizione che la Lega aveva occupato dopo le elezioni del 2022, ma che negli ultimi mesi era stata erosa dai forzisti.

Azione cresce, Alleanza Verdi-Sinistra stabile

Tra le altre forze di opposizione, Alleanza Verdi-Sinistra mantiene una certa stabilità, raggiungendo il 6,5% (+0,1%). Un dato che può essere considerato positivo, dato il contesto politico attuale. Azione di Carlo Calenda invece segna una crescita più marcata, raggiungendo il 3% (+0,3%). Questo incremento è particolarmente significativo, considerando che il partito di Calenda ha adottato una posizione diametralmente opposta rispetto al M5S sulla questione del riarmo europeo, schierandosi a favore della difesa comune.

Italia Viva di Matteo Renzi, invece, subisce un lieve calo, scendendo al 2,1% (-0,1%), mentre +Europa si attesta all’1,5%, con una perdita dello 0,2%. Tra le forze del centrodestra, Noi Moderati cresce fino all’1,2%, guadagnando tre decimi di punto.

Centrodestra in difficoltà: l’opposizione prende il largo

Sommando i consensi dei partiti che compongono l’attuale governo, il centrodestra raccoglie complessivamente il 46,7% delle preferenze. Questo dato, pur mantenendo la coalizione al di sopra della soglia del 45%, evidenzia una fase di difficoltà, soprattutto a causa della flessione di Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Dall’altra parte, i partiti di opposizione nel loro insieme raggiungono il 48,2%, superando per la prima volta il centrodestra nei consensi complessivi. Tuttavia, resta difficile immaginare una coalizione unitaria tra tutte le forze di minoranza. Attualmente, Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra insieme totalizzano il 41,6%, un valore significativo ma ancora inferiore alla somma delle forze di governo.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.

Lascia un commento