Dall’altra parte dello schieramento politico, il Partito Democratico guadagna lo 0,1%, mentre il Movimento 5 Stelle cresce dello 0,4%, registrando il balzo più significativo della settimana. A salire anche Alleanza Verdi-Sinistra (+0,2%), che continua a raccogliere consensi su temi ambientali e diritti civili. I dati confermano una lenta ma costante ripresa delle forze di opposizione.
I partiti minori: in calo Azione e Italia Viva
Nel campo dei partiti minori, Azione e Italia Viva perdono entrambe lo 0,2%, segno di una fase di appannamento per il polo centrista. Restano invece stabili +Europa e Noi Moderati, mentre crescono di +0,2% le Altre Liste, un’area che include formazioni minori e movimenti civici.
In aumento gli elettori indecisi
Un dato interessante riguarda la crescita degli astenuti e degli indecisi, aumentati dell’1% rispetto alla settimana scorsa. Questo segmento rappresenta ormai una fetta significativa dell’elettorato e potrebbe rivelarsi determinante nei prossimi appuntamenti elettorali, a cominciare dalle elezioni europee del 2026.
Riepilogo variazioni settimanali (11-17 maggio vs. 18-24 maggio)
- Fratelli d’Italia: -0,1%
- Lega: -0,2%
- Forza Italia: -0,2%
- Partito Democratico: +0,1%
- Movimento 5 Stelle: +0,4%
- Alleanza Verdi-Sinistra: +0,2%
- Azione: -0,2%
- Italia Viva: -0,2%
- +Europa: invariato
- Noi Moderati: invariato
- Altre Liste: +0,2%
- Indecisi/astenuti: +1%
Il sondaggio conferma una situazione politica ancora fluida, con il centrodestra che conserva un ampio margine, ma mostra segni di erosione, mentre l’opposizione, pur frammentata, prova a recuperare terreno.
I prossimi mesi, con i referendum e la partita delle alleanze europee, saranno cruciali per comprendere l’evoluzione del quadro politico italiano.