giovedì, Luglio 31

Sondaggio Pagnoncelli, Giorgia Meloni in testa dopo 3 anni: chi cala

Il nuovo scenario politico a tre anni dalle elezioni

Il panorama politico italiano, a tre anni esatti dalle elezioni del 2022 che portarono Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, si conferma stabile ma non immobile. Secondo l’ultima rilevazione Ipsos condotta da Nando Pagnoncelli e pubblicata il 29 luglio, il quadro dei consensi riflette da un lato la tenuta del centrodestra al governo, dall’altro la difficoltà del centrosinistra nel capitalizzare il dissenso e offrire una proposta politica coesa.

Nel mezzo, il Movimento 5 Stelle sembra approfittare della situazione, guadagnando punti e ritrovando slancio dopo mesi di stagnazione. E mentre l’apprezzamento per alcuni leader segna flessioni, Giorgia Meloni continua a rappresentare una figura di riferimento per l’elettorato conservatore, nonostante gli inevitabili segni di usura dell’esecutivo.

Fratelli d’Italia ancora primo partito: consenso solido

Fratelli d’Italia si conferma il primo partito italiano. Pur senza un incremento rispetto ai mesi precedenti, mantiene una leadership netta nelle intenzioni di voto, segno di una base elettorale ancora compatta. Il consenso non mostra segnali evidenti di stanchezza, nonostante i tre anni di governo e le crescenti pressioni internazionali e interne.

Questa stabilità è forse la notizia più rilevante: in un contesto in cui le opposizioni puntano quotidianamente a delegittimare l’azione dell’esecutivo, la premier sembra essere riuscita a blindare il proprio zoccolo duro. Il 28% assegnato al partito di Meloni da Ipsos è un dato che testimonia come il consenso non sia solo frutto dell’onda lunga elettorale, ma il risultato di un equilibrio mantenuto, almeno sul piano comunicativo e identitario.

Il Partito Democratico resta al palo

A seguire, un’analisi sugli altri partiti, in particolare PD e M5S.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.