martedì, Novembre 18

Sondaggio SWG, Fratelli d’Italia cresce ancora: tutti i numeri aggiornati e chi guadagna davvero

Il nuovo sondaggio politico SWG diffuso dal Tg La7 il 17 novembre ridisegna, ancora una volta, la mappa del consenso nel Paese. Il quadro che emerge non è solo una semplice variazione di numeri, ma una fotografia più complessa: movimenti sottili ai vertici, frenate inattese, conferme che pesano e qualche segnale che potrebbe diventare decisivo nelle prossime settimane.

La domanda che attraversa il dibattito politico – chi sta davvero crescendo, chi sta perdendo terreno e chi rimane immobile – trova nel rilevamento di questa settimana risposte meno ovvie di quanto sembri. I numeri, infatti, raccontano una partita in cui alcuni partiti mantengono la rotta, altri arrancano e altri ancora mostrano una resistenza sorprendente.

sondaggi politici italiani oggi meloni conte schlein

Centrodestra: la situazione

Il dato più significativo arriva dal partito che continua a guidare la classifica delle intenzioni di voto. Una crescita, seppur lieve, conferma che il rapporto tra l’elettorato e la leadership del partito di governo resta solido. Il vantaggio sugli avversari aumenta, ma non in modo rumoroso: è un incremento millimetrico, quasi silenzioso, che tuttavia pesa più di quanto sembri.

Accanto al primo partito, però, non tutto appare altrettanto stabile. Le altre forze della coalizione mostrano segnali meno brillanti: leggere flessioni, oscillazioni che non cambiano gli equilibri complessivi, ma che indicano un’erosione continua.

Il centrosinistra rallenta: il PD perde slancio

Dall’altra parte del campo, il Partito Democratico fatica a mantenere la spinta delle settimane precedenti. Il sondaggio registra un arretramento che, pur non drammatico, diventa significativo perché avviene mentre il principale competitor continua a rafforzarsi, seppur lentamente.

Il calo del PD amplia il distacco dalla vetta e complica il tentativo di consolidare una posizione forte in vista dei prossimi appuntamenti politici. Lo scenario resta fluido, ma questo arretramento pesa nella percezione generale.

M5S immobile: equilibrio o difficoltà?

Il Movimento 5 Stelle si colloca in una situazione di apparente equilibrio. Nessun guadagno, nessuna perdita. La stabilità, però, può essere letta in due modi: come resistenza in una fase di competizione dura, o come difficoltà nel recuperare terreno rispetto ai principali sfidanti.

Il partito di Giuseppe Conte resta sul terzo gradino del podio, ma la distanza dai primi due non si riduce.

Ecco i numeri completi del sondaggio SWG (17 novembre)

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.