Maltempo estremo: strade e autostrade sotto una coltre di ghiaccio
Una super grandinata ha colpito duramente diverse zone d’Italia nel pomeriggio di domenica 27 aprile, provocando gravi disagi alla circolazione. L’allerta meteo gialla, emessa dalla Protezione Civile, prevedeva il rischio di eventi estremi dalle 14 alle 21, con possibilità di allagamenti e frane.
Le aree più colpite sono state quelle centrali e occidentali, con vere e proprie “tempeste di ghiaccio” che hanno imbiancato strade e autostrade, mandando il traffico nel caos. I disagi maggiori si sono verificati in Sardegna, sulla strada statale 131 nei pressi di Macomer, dove in pochi minuti il manto stradale è diventato impraticabile.
Traffico in tilt e strade impraticabili: automobilisti bloccati
Gli automobilisti si sono trovati improvvisamente in difficoltà, con la visibilità azzerata e il rischio altissimo di incidenti. In diverse aree rurali è stato necessario l’intervento delle squadre di emergenza per garantire la sicurezza e aiutare chi era rimasto bloccato.
Zone più colpite e interventi della Protezione Civile
Oltre a Macomer, la grandinata ha colpito duramente anche l’Iglesiente, il Campidano, Montevecchio Pischinappiu, il Tirso e il Logudoro. In queste aree si sono registrati forti venti e piogge intense. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza per gestire il traffico e prevenire ulteriori danni.
Situazione in miglioramento, ma massima attenzione
La Protezione Civile invita comunque i cittadini alla massima prudenza, raccomandando di seguire costantemente gli aggiornamenti meteo e di limitare gli spostamenti non necessari. La prontezza nell’attivare l’allerta ha permesso finora di contenere i danni più gravi.