sabato, Aprile 19

Terremoto in Italia: doppia scossa, paura tra gli abitanti

Terremoto in Italia: doppia scossa, paura tra gli abitanti

Due scosse di terremoto hanno colpito l’Italia durante la notte e le prime ore del mattino, provocando preoccupazione tra la popolazione.

Nonostante la magnitudo contenuta, i fenomeni sismici sono stati chiaramente percepiti dagli abitanti delle aree interessate.

Scosse sismiche nella notte e al mattino presto

Nella notte tra domenica e lunedì, e successivamente alle prime luci dell’alba, la terra ha tremato nel sud Italia, precisamente nella zona del versante orientale dell’Etna. I due eventi sismici si sono verificati in momenti diversi ma ravvicinati: il primo alle 2:06 di notte, il secondo alle 7:21 del mattino.

Entrambe le scosse hanno raggiunto una magnitudo di 2.1 sulla scala Richter. Sebbene non si tratti di terremoti di forte intensità, la loro bassa profondità ha reso possibile l’avvertimento nitido da parte degli abitanti della zona. Secondo i dati ufficiali rilasciati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), i sismi si sono generati rispettivamente a 3 km e 2 km di profondità, un parametro che incide notevolmente sulla percezione degli eventi da parte delle persone.

Epicentro localizzato nei pressi di Zafferana Etnea
Il punto esatto in cui si sono originati i terremoti è stato identificato nelle vicinanze di Zafferana Etnea, comune situato nel territorio della provincia di Catania, in Sicilia. Questa zona, che si sviluppa sulle pendici dell’Etna, è ben nota per la sua attività vulcanica e sismica.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.