sabato, Novembre 23

Terremoto in Italia, molte scosse nella notte: “Difficile resistere così”

I Campi Flegrei sono una delle aree più attive dal punto di vista sismico in Italia, e negli ultimi giorni hanno vissuto un periodo di intensi tremori che hanno scosso la terra e la serenità della popolazione. Gli abitanti, anche quelli più abituati a vivere con l’ombra del bradisismo, hanno manifestato segni di crescente preoccupazione. Molti di loro hanno scelto di trascorrere la notte all’aperto o di lasciare temporaneamente le loro case a Pozzuoli, cercando rifugio in luoghi che ritengono più sicuri, in attesa che la terra smetta di tremare.

 

L’inizio dello sciame sismico risale a sabato pomeriggio, con la prima scossa registrata alle 14:52. Da allora, una serie di terremoti di magnitudo variabile ha continuato a colpire l’area, con due scosse significative di magnitudo 2.3 e 2 seguite da numerosi eventi di minore intensità. La situazione si è aggravata durante la notte, quando due scosse di magnitudo 2.8 e 2.1 hanno ulteriormente destabilizzato la popolazione, costringendo molti a uscire dalle proprie abitazioni per timore di crolli o danni strutturali.

 

Nonostante l’assenza di danni significativi, il susseguirsi delle scosse ha generato un profondo senso di insicurezza tra gli abitanti dei Campi Flegrei, che si trovano costretti a convivere con la paura costante dei terremoti e dei rumori sotterranei. La situazione è resa ancora più difficile dalla consapevolezza che il bradisismo, un fenomeno naturale che causa il sollevamento o l’abbassamento del suolo, è un processo continuo e imprevedibile. I cittadini si sentono sempre più impotenti di fronte a una forza naturale che non possono controllare.

Le autorità locali e i Comuni dell’area sono impegnati costantemente nella gestione dell’emergenza, con la protezione civile che attiva prontamente i centri di coordinamento ogni volta che inizia un nuovo sciame sismico. Tuttavia, la stanchezza inizia a farsi sentire, sia tra i funzionari che tra i residenti, e la gestione di situazioni così prolungate sta diventando sempre più complessa. Di fronte a queste difficoltà, è emersa una crescente consapevolezza dell’importanza delle esercitazioni di protezione civile. Questi esercizi non solo preparano la popolazione a reagire in caso di emergenza reale, ma aiutano anche a mantenere la calma e a gestire meglio l’ansia che accompagna ogni scossa di terremoto.

Il costante allarme tra i cittadini ha portato a un aumento delle attività sui social media, dove la popolazione condivide in tempo reale ogni scossa, amplificando ulteriormente il clima di tensione. I social network sono diventati una piattaforma per sfogare le preoccupazioni e cercare conforto, ma anche un luogo dove si diffonde rapidamente la paura. La continua notifica delle app di rilevamento dei terremoti, che segnalano ogni minimo movimento del suolo, ha mantenuto i residenti in uno stato di allerta costante, tanto che alcuni di loro hanno riscontrato malfunzionamenti nei sistemi di avviso sui propri smartphone, costringendoli a reinstallare le applicazioni o a cercarne altre più affidabili.

La situazione di stress emotivo è evidente nei commenti e nei post condivisi sui social media. Ad esempio, Giuseppe ha espresso il suo sconforto chiedendosi come sia possibile vivere in queste condizioni di disagio giorno dopo giorno. Le sue parole hanno suscitato un acceso dibattito, con alcune persone che hanno espresso solidarietà, mentre altre hanno criticato l’eccessiva enfasi posta sulla situazione. Anna, un’altra residente, ha passato la notte chiedendo continuamente sui social se fosse sicuro rimanere in casa, riflettendo il profondo senso di incertezza che permea la comunità. Rosaria, in un post infuriato, ha sottolineato l’importanza delle esercitazioni di protezione civile, esortando i suoi concittadini a partecipare attivamente, invece di limitarsi a scrivere sui social. Il suo appello mette in luce una frustrazione crescente per la mancanza di partecipazione della comunità alle attività che potrebbero aiutarli a prepararsi meglio ad affrontare simili emergenze.

Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, ha fornito importanti chiarimenti sulla situazione in corso. Di Vito ha spiegato che una nuova serie di scosse era prevedibile, dato il contesto sismico della zona, e ha confermato che il fenomeno del bradisismo continua senza sosta. La deformazione del terreno, che avanza al ritmo di circa venti millimetri al mese, è la causa principale dei terremoti che stanno scuotendo i Campi Flegrei. Inoltre, ha voluto chiarire un punto spesso dibattuto sui social media: sebbene sia vero che i piccoli sismi liberano energia, non è corretto pensare che questi eventi possano prevenire terremoti di maggiore intensità.

Nel corso del 2023, l’Osservatorio Vesuviano ha registrato 6.066 scosse nell’area dei Campi Flegrei, e nel 2024, fino a ieri mattina, sono già stati segnalati 5.482 eventi sismici, tutti di magnitudo molto bassa. Il sollevamento del suolo continua senza rallentamenti, e finché questo fenomeno persisterà, è probabile che gli eventi sismici continueranno a verificarsi. Al momento, nell’area portuale, il sollevamento del terreno ha raggiunto tra 1 e 1,30 metri, complicando ulteriormente la vita degli abitanti già esausti per la durata e l’intensità di questi fenomeni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *