Le autorità locali hanno successivamente aggiornato il numero dei superstiti a 13, mentre i soccorsi continuano per individuare gli altri passeggeri e chiarire l’esatta dinamica dello schianto. In totale, si stima che sulla mongolfiera vi fossero 22 persone.
Le immagini drammatiche: il cestello precipita in fiamme
Sui social network è rapidamente circolato un video impressionante dell’incidente: si vede chiaramente la mongolfiera in volo che prende fuoco, con le fiamme che divorano rapidamente il pallone. Il cestello si stacca e precipita al suolo con violenza, mentre alcuni presenti filmano la scena attoniti.
Il video è stato diffuso anche dal geologo Sergio Almazán su X, accompagnato dal commento: “Tragedia a Praia Grande, Santa Catarina, Brasile. Almeno 8 persone sono morte a bordo di una mongolfiera che ha preso fuoco. Si indaga ancora sulle cause”.
Indagini in corso per stabilire le cause
Le cause dell’incidente non sono ancora note. Le autorità brasiliane hanno avviato un’inchiesta ufficiale per accertare le responsabilità e capire se si sia trattato di un errore tecnico, umano o meteorologico.
Si tratta di una delle peggiori tragedie legate al turismo in mongolfiera nel Paese, e ha riacceso il dibattito sulla sicurezza di questo tipo di attività in aree ad alta affluenza turistica.
Un altro incidente simile pochi giorni fa in Turchia
L’incidente in Brasile arriva a pochi giorni di distanza da un altro simile in Turchia, dove una mongolfiera è precipitata nella provincia di Aksaray provocando un morto e 19 feriti. In quel caso, il pilota è rimasto schiacciato sotto il cestello a causa di un cambio improvviso del vento.
L’accaduto pone nuovamente l’attenzione sui protocolli di sicurezza dei voli turistici in mongolfiera, specie in contesti di rapido cambiamento climatico.