venerdì, Febbraio 21

Tragico incidente all’aeroporto, l’aereo si schianta in fase di atterraggio

Tragico incidente all’aeroporto, l’aereo si schianta in fase di atterraggio

Un grave incidente aereo ha scosso l’Aeroporto Internazionale Pearson di Toronto nella giornata di ieri, quando un velivolo della Delta Air Lines si è capovolto durante l’atterraggio.

 

L’incidente ha provocato il ferimento di 18 persone, di cui tre in condizioni critiche: un bambino, una donna di circa 40 anni e un uomo sulla sessantina. Il velivolo coinvolto è un Bombardier CRJ-900LR, operato da Endeavor Air per Delta Connection, che era decollato da Minneapolis con 80 persone a bordo.

 

Condizioni meteo e possibili cause dell’incidente

 

Al momento dell’atterraggio, le condizioni meteorologiche erano caratterizzate da forti venti e nevicate. Tuttavia, secondo quanto riferito dal capo dei vigili del fuoco dell’aeroporto, la pista risultava asciutta e non erano presenti venti trasversali che potessero compromettere la manovra. Le autorità canadesi e statunitensi hanno immediatamente avviato un’indagine approfondita per determinare le cause precise dell’incidente.

Un altro tragico incidente aereo poche settimane fa

Questo drammatico episodio avviene a poche settimane di distanza da un altro grave incidente nei pressi di Washington D.C. In quell’occasione, un elicottero Black Hawk dell’esercito si era scontrato in volo con un aereo di linea della American Airlines sul fiume Potomac, provocando la morte di tutte le 67 persone a bordo. La coincidenza temporale tra questi eventi ha destato preoccupazione sulle condizioni di sicurezza del trasporto aereo e ha sollecitato ulteriori verifiche sui protocolli di atterraggio e sulle condizioni degli aeromobili.

Intervento tempestivo dei soccorsi: il racconto dei vigili del fuoco

Todd Aitken, capo dei vigili del fuoco dell’aeroporto di Toronto Pearson, ha descritto le operazioni di soccorso ai media. Per gestire l’emergenza sono stati mobilitati sei autopompe dei vigili del fuoco di Mississauga, due capi distrettuali e ben 18 unità paramediche della regione di Peel, con il supporto del personale aeroportuale. “Quando siamo arrivati, la soppressione dell’incendio era già in corso e l’autoevacuazione dei passeggeri era già iniziata. Tutte le operazioni di emergenza si sono svolte secondo i protocolli previsti, ma stiamo comunque conducendo una revisione approfondita dell’accaduto”, ha dichiarato Aitken.

Il capo dei vigili del fuoco ha inoltre specificato che, al momento, non è possibile formulare ipotesi definitive sulle cause dell’incidente, poiché sono in corso accertamenti da parte di Transport Canada. Ha ribadito che la pista era asciutta e che non erano presenti venti trasversali che potessero interferire con la fase di atterraggio.

Aggiornamenti sulle condizioni dei feriti

Tra i feriti, tre persone versano in condizioni critiche. Inizialmente, le autorità sanitarie avevano confermato il trasporto in ospedale di un bambino, una donna di circa 40 anni e un uomo sulla sessantina con gravi lesioni. Tuttavia, nelle ore successive, i funzionari della GTAA (Greater Toronto Airports Authority) hanno rilasciato un aggiornamento in cui affermano di non essere a conoscenza di ferite che possano mettere a rischio la vita dei passeggeri.

Impatto sulle operazioni aeroportuali e voli in ritardo

L’incidente ha avuto un impatto significativo sulle operazioni dell’aeroporto di Toronto Pearson. Due delle piste principali sono state temporaneamente chiuse, causando disagi e ritardi ai voli in partenza e in arrivo. Le autorità aeroportuali hanno avvertito che i disservizi potrebbero protrarsi nei prossimi giorni, con possibili riprogrammazioni dei voli per garantire la sicurezza dei passeggeri e consentire le indagini necessarie.

I dettagli chiave dell’incidente

Aereo coinvolto: Bombardier CRJ-900LR operato da Endeavor Air per Delta Connection

Numero di persone a bordo: 80 (76 passeggeri e 4 membri dell’equipaggio)

Passeggeri canadesi a bordo: 22

Numero di feriti: 18, di cui 3 inizialmente in condizioni critiche

Condizioni della pista: Asciutta, senza venti trasversali

Numero di piste chiuse: 2

Possibili ritardi: Nei prossimi giorni a causa dell’indagine e delle operazioni di recupero

Prossimi aggiornamenti e indagini in corso

La GTAA ha annunciato che un aggiornamento ufficiale verrà fornito martedì 18 febbraio 2025. Le autorità aeroportuali e gli enti investigativi continueranno a raccogliere dati e a esaminare le registrazioni di volo per comprendere la dinamica dell’incidente e adottare eventuali misure di sicurezza aggiuntive per prevenire episodi simili in futuro.

Sicurezza aerea: una questione sempre attuale

Questo tragico evento sottolinea ancora una volta l’importanza della sicurezza nel trasporto aereo. Le compagnie aeree, gli enti regolatori e i gestori aeroportuali devono lavorare costantemente per garantire standard elevati e ridurre al minimo i rischi. L’attenzione è ora puntata sulle indagini in corso, che dovranno determinare se l’incidente sia stato causato da un guasto tecnico, da un errore umano o da fattori meteorologici imprevisti.

Mentre le famiglie dei passeggeri coinvolti attendono notizie e aggiornamenti, l’intero settore dell’aviazione civile segue con apprensione gli sviluppi di questa vicenda, sperando che l’indagine porti a un rafforzamento delle misure di sicurezza a tutela di tutti i viaggiatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *