martedì, Luglio 22

Maltempo in Italia: tromba d’aria e grandine gigante devastano il Nord

Il maltempo ha reso necessaria la chiusura in via precauzionale della strada statale 51 “di Alemagna” tra il km 20,400 e il km 21,700 in località Fadalto (Vittorio Veneto) e al km 95,000 in zona San Vito di Cadore, nel Bellunese. La decisione è stata presa dopo il superamento delle soglie di allarme sui sistemi di monitoraggio per rischio frane. Il tratto è stato riaperto solo dopo il ripristino delle condizioni minime di sicurezza.

Danni a edifici e capannoni: amianto e bonifiche

Tra Pieve e Farra di Soligo, le raffiche hanno distrutto i tetti di almeno dieci abitazioni e due capannoni industriali, uno dei quali con copertura in amianto, richiedendo la chiusura della strada adiacente e l’avvio delle operazioni di bonifica ambientale. Gravemente colpita anche una grande serra agricola, ridotta in macerie. Il sindaco di Pieve di Soligo, Stefano Soldan, ha coordinato i primi interventi di messa in sicurezza con la Protezione civile.

Interventi di emergenza: Protezione civile e Vigili del fuoco in azione

I Vigili del fuoco e i volontari Avab hanno lavorato senza sosta per liberare le strade, rimuovere alberi caduti e mettere in sicurezza tetti pericolanti. I distaccamenti di Montebelluna, Conegliano e Vittorio Veneto sono stati impegnati su più fronti. Nella zona di Sernaglia, rami e piante abbattute hanno bloccato la viabilità rurale e le vie principali.

Allerta idrogeologica e rischio frane

L’ondata di maltempo ha attivato l’allerta sui pluviometri, con rischi di frane e smottamenti nelle zone montane. L’Anas ha sospeso il traffico sotto la frana della Croda Marcora e lungo la strada Alpago-Vittoriese per ragioni di sicurezza. Si consiglia ai cittadini di evitare spostamenti non necessari.

Zaia: «Pronti a chiedere lo stato di emergenza»

Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha confermato di essere in contatto costante con la Protezione civile regionale: «Ringrazio vigili del fuoco, tecnici e volontari per la prontezza. Si stanno facendo verifiche e valuteremo la richiesta dello stato di emergenza. Attiveremo strumenti di sostegno per cittadini e imprese colpite». Nel frattempo, la Regione ha diffuso un bollettino di criticità idrogeologica per le prossime ore.

Danni alle colture e blackout elettrici

Oltre ai danni strutturali, la grandinata ha devastato campi coltivati, frutteti e vigneti. Si segnalano inoltre blackout elettrici e disagi alla rete telefonica in alcune zone. Le prime stime parlano di danni per milioni di euro.

Consigli per la popolazione: seguire le comunicazioni ufficiali, evitare spostamenti inutili e prestare massima attenzione a possibili cadute di rami e oggetti pericolanti.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.