sabato, Maggio 24

Trump, la minaccia all’Europa: “Succederà a giugno”

Tuttavia, le affermazioni di Trump sono state contestate da esperti e funzionari europei, che sottolineano come l’UE sia uno dei mercati più aperti al mondo e che il deficit commerciale degli Stati Uniti con l’Europa sia compensato da un surplus nei servizi.

Reazioni dei Mercati Finanziari

L’annuncio di Trump ha avuto un impatto immediato sui mercati finanziari europei. Le principali borse hanno registrato perdite significative, con Milano che ha chiuso in calo del 3,07%, Parigi del 2,73% e Francoforte del 2,54%. Londra ha limitato le perdite all’1,20%. Queste reazioni evidenziano la preoccupazione degli investitori per le potenziali ripercussioni di una guerra commerciale tra Stati Uniti e UE.

La Risposta dell’Unione Europea

I leader europei hanno espresso preoccupazione per le minacce di Trump, sottolineando l’importanza del dialogo e della cooperazione. L’Alto Rappresentante dell’UE, Kaja Kallas, ha dichiarato che “non ci sono vincitori nella guerra dei dazi” e che tali conflitti commerciali avvantaggiano solo paesi terzi come la Cina .

 

La Commissione Europea ha affermato di essere pronta a rispondere con fermezza se i dazi annunciati da Trump dovessero concretizzarsi, ma ha anche sottolineato l’importanza di proseguire le discussioni con gli Stati Uniti per evitare un’escalation .

Implicazioni per l’Italia e la Germania

Tra i paesi europei, l’Italia e la Germania potrebbero essere tra i più colpiti dai nuovi dazi. L’Italia, in particolare, è un partner privilegiato per l’import americano in settori come l’agroalimentare, la moda e l’automotive. Il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha espresso preoccupazione per l’impatto che i dazi potrebbero avere sull’export italiano, che rappresenta una parte significativa del PIL nazionale

Se i dazi annunciati da Trump dovessero essere implementati, potrebbero innescare una spirale di ritorsioni da parte dell’UE, con conseguenze negative per entrambe le economie. Una guerra commerciale prolungata potrebbe danneggiare le catene di approvvigionamento globali, aumentare i costi per i consumatori e rallentare la crescita economica.

Tuttavia, esiste ancora la possibilità di evitare un’escalation attraverso il dialogo e la negoziazione. La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha suggerito che l’UE dovrebbe adottare una strategia di negoziazione piuttosto che rispondere immediatamente con contromisure, proponendo di aumentare gli acquisti di prodotti americani come il gas naturale e le attrezzature per la difesa .

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.