lunedì, Novembre 3

“Vittoria schiacciante”. Regionali in Campania, il sondaggio è clamoroso

Un elemento interessante è la crescita delle liste legate a Vincenzo De Luca. La lista civica “A testa alta”, ispirata all’ex governatore, raggiungerebbe l’8,7%, posizionandosi come la terza forza del centrosinistra e avvicinandosi al Movimento 5 Stelle. Questo risultato potrebbe consentire alla lista di avere un ruolo chiave nella futura giunta regionale.

Il Centro-Destra e le Nuove Dinamiche

Nel campo del centrodestra, la situazione è più complessa. La campagna elettorale è iniziata in ritardo, con la candidatura di Cirielli ufficializzata solo all’ultimo momento, il che ha penalizzato la coalizione nelle fasi iniziali. Tuttavia, Cirielli sembra avere un supporto leggermente superiore rispetto alle liste che lo sostengono, con il 41% di consensi rispetto al 40% dell’intera coalizione. Fratelli d’Italia emerge come il primo partito in Campania, con un notevole incremento rispetto alle precedenti elezioni, attestandosi al 18,2% rispetto al 5,9% del 2020.

Forza Italia, invece, mostra segni di ripresa, con una stima dell’11,3%, in netto rialzo rispetto al 5,1% delle scorse regionali. Tuttavia, la Lega sembra essere in difficoltà, scendendo al 5,3%. La lista civica “Cirielli Presidente” raccoglierebbe solo il 2,6%, un risultato modesto, ma comprensibile date le circostanze.

Le Altre Candidature e il Futuro Politico

Tra gli altri candidati, Giuliano Granato di Campania Popolare si attesta al 2,2%, un risultato che rappresenta un miglioramento rispetto all’1,1% di cinque anni fa. Questo potrebbe consentire alla sua lista, che include Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani, di avvicinarsi alla soglia di sbarramento del 2,5% in alcuni scenari locali.

Un altro dato significativo emerso dal sondaggio riguarda la percentuale di indecisi, stimata intorno al 18%. Questo numero elevato suggerisce che ci sono ancora molte incognite e che gli equilibri potrebbero cambiare nelle ultime settimane di campagna elettorale.

Un’Elezione da Seguire con Attenzione

A meno di un mese dal voto, la Regione Campania si prepara a una competizione elettorale che, sebbene veda un candidato in vantaggio, rimane aperta e incerta. Le dinamiche politiche, l’affluenza e il comportamento degli indecisi potrebbero influenzare in modo significativo il risultato finale. Gli elettori campani si trovano di fronte a una scelta cruciale per il futuro della loro regione. Riusciranno i candidati a mobilitare i loro sostenitori e a convincere gli indecisi? Solo il tempo potrà dircelo.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.