venerdì, Luglio 25

“Zona rossa”. Virus West Nile, cresce la paura in Italia: l’annuncio del ministero, cosa succede ora

Utilizzare repellenti cutanei specifici, soprattutto nelle ore serali.Indossare abiti chiari e a maniche lunghe quando si soggiorna all’aperto. Evitare il ristagno d’acqua in vasi, sottovasi, secchi e grondaie.Utilizzare repellenti cutanei specifici, soprattutto nelle ore serali.Limitare la presenza di acqua stagnante in giardini e terrazzi.

Inoltre, nei comuni maggiormente esposti, vengono effettuate periodiche operazioni di disinfestazione, sia larvicida che adulticida, per ridurre la popolazione di zanzare vettori del virus.

Dove trovare aggiornamenti e informazioni utili

Per restare aggiornati sull’evoluzione dell’epidemia e conoscere le ultime raccomandazioni ufficiali, i cittadini possono consultare diversi canali istituzionali. Il sito del Ministero della Salute, quello dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il portale dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie forniscono dati aggiornati, comunicati ufficiali e indicazioni pratiche.

È inoltre attivo il numero verde nazionale 1500, a disposizione di chiunque desideri ricevere chiarimenti o segnalare situazioni a rischio.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.