martedì, Luglio 1

Tragedia Italia: “Morto di caldo”. Si accascia all’improvviso mentre lavora

Tragedia sul lavoro: operaio muore per il caldo durante un intervento edilizio

Una normale mattina di lavoro si è trasformata in un dramma in un cantiere scolastico a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna.

Un operaio è stato colpito da un malore improvviso mentre era impegnato in un’attività fisica sotto il sole cocente. Il tragico evento, avvenuto durante una delle giornate più calde dell’anno, riporta alla ribalta il tema della sicurezza sul lavoro, in particolare per chi opera in ambienti esterni esposti alle alte temperature.

Una vittima del caldo torrido: muore mentre lavora sotto il sole

La vittima è Ait El Hajjam Brahim, 48 anni, titolare della ditta Veneto Pavimenti SAS, con sede a Treviso. L’uomo stava partecipando a un intervento di edilizia scolastica presso il cantiere della scuola Jussi. L’incidente si è verificato intorno a mezzogiorno di lunedì 30 giugno, nel momento più caldo della giornata. Secondo le prime ricostruzioni, Brahim si è improvvisamente accasciato mentre era intento a realizzare una gettata di cemento. Un gesto quotidiano, parte della sua routine professionale, si è rivelato fatale a causa dell’intensità del caldo e dello sforzo fisico richiesto.

Caldo estremo e rischi nei cantieri: un problema noto ma ancora sottovalutato

Questo episodio accende nuovamente i riflettori su una problematica che, purtroppo, si ripresenta ogni estate: il rischio di colpi di calore e malori tra i lavoratori edili. Le alte temperature estive, aggravate dai cambiamenti climatici, rendono sempre più pericolose le attività all’aperto, specialmente quelle che richiedono uno sforzo fisico elevato. Lavorare sotto il sole diretto, con temperature superiori ai 35-40 gradi, può diventare una trappola mortale se non vengono adottate misure adeguate di prevenzione.

Ipotesi sul decesso: solo l’autopsia potrà fare chiarezza

Al momento, le cause esatte del decesso non sono ancora state accertate. Le prime ipotesi parlano di un arresto cardiaco o di un colpo di calore, ma sarà l’autopsia a stabilire con precisione cosa sia successo. La dinamica suggerisce un improvviso peggioramento delle condizioni fisiche dell’operaio, probabilmente dovuto alla combinazione tra sforzo fisico, calore eccessivo e possibile disidratazione. I colleghi presenti hanno cercato di soccorrerlo immediatamente, ma ogni tentativo si è rivelato inutile.

Il richiamo dei sindacati: “Serve più cultura della prevenzione”

Subito dopo la tragedia, le organizzazioni sindacali sono intervenute con fermezza. In un comunicato congiunto, Cgil e Fillea-Cgil di Bologna hanno espresso profondo cordoglio per l’accaduto e ribadito l’urgenza di un cambiamento nella cultura della sicurezza. I sindacati hanno sottolineato come, soprattutto in estate, le aziende debbano adottare misure straordinarie per proteggere i propri lavoratori. “Non si può morire di lavoro sotto il sole”, si legge nella nota.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.