sabato, Novembre 15

Obbligo gomme invernali dal 15 novembre: cosa cambia per gli automobilisti e quali multe rischiano

Il 15 novembre segna l’inizio ufficiale della stagione invernale sulle strade italiane. Da questa data, e fino al 15 aprile 2026, gli automobilisti sono tenuti a circolare con pneumatici invernali oppure con catene da neve omologate pronte all’uso. Una regola che molti conoscono, ma che ogni anno viene sottovalutata, causando sanzioni, rallentamenti e situazioni di pericolo.

Cosa prevede la normativa dal 15 novembre

Il Codice della Strada è chiaro: nei mesi più freddi bisogna essere attrezzati per neve e ghiaccio. L’obbligo non riguarda solo le zone montane o le città del Nord, ma si applica su numerose strade statali, provinciali e autostrade in tutta Italia. La lista aggiornata delle tratte è disponibile sul sito dell’Anas, utile per evitare sviste e spostarsi senza rischi.

È bene ricordare che, anche fuori dal periodo stabilito, le autorità possono imporre l’obbligo in caso di condizioni meteo improvvisamente avverse. Una possibilità che molti automobilisti ignorano e che può portare a sanzioni impreviste durante ondate di maltempo.

Chi è già in regola e chi deve fare attenzione

Non tutti devono correre dal gommista. Sono considerati in regola:

  • auto con pneumatici invernali montati;
  • veicoli con quattro stagioni dotate di marcatura M+S e simbolo 3PMSF;
  • chi porta a bordo catene omologate in buono stato;
  • automobilisti che non usano l’auto d’inverno o la tengono in garage.

Le gomme invernali possono essere montate già dal 15 ottobre e tenute fino al 15 maggio: un margine pensato per evitare l’assalto dell’ultimo minuto e affrontare senza stress eventuali cambi di temperatura improvvisi.

Multe e rischi: cosa si rischia senza dotazioni invernali

Quest’anno le sanzioni saranno particolarmente rigide. Nei centri abitati le multe vanno da 42 a 173 euro, mentre su extraurbane e autostrade si può superare facilmente quota 300 euro. In caso di controlli, se il veicolo non risulta idoneo a circolare in sicurezza, gli agenti possono perfino imporre lo stop immediato fino alla regolarizzazione.

Continua a leggere per scoprire maggiori dettagli.